Home Spettacolo Li Matti de Montecò e il saltarello nel film “Lo chiamava rock & roll”

Li Matti de Montecò e il saltarello nel film “Lo chiamava rock & roll”

Li Matti de Montecò e il saltarello nel film “Lo chiamava rock & roll”
47
0

Il gruppo folk Li Matti de Montecò ha preso parte alle riprese del film “Lo chiamava rock & roll”, ispirato ad una storia vera, diretto dal regista Saverio Smeriglio e interamente girato nella nostra regione.

La pellicola uscirà nelle sale cinematografiche  tra qualche mese e vede come personaggio principale un ragazzo rimasto purtroppo invalido dopo un incidente.

Il film racconta la storia di una grande amicizia con un altro giovane affetto da atassia e di un viaggio, alla scoperta di quei luoghi interiori in cui la forza della volontà supera barriere fisiche che sembravano insormontabili.

Li Matti de Montecò
Nelle foto: Li Matti de Montecò sul set

L’obiettivo di “Lo chiamava rock & roll” è anche quello di sensibilizzare sull’atassia e il film tocca temi di notevole importanza sociale a partire dall’inclusione.

In una scena, girata a Cupra Marittima, si riproduce una festa di paese, il regista Smeriglio e il produttore Roberto Acquaroli hanno espressamente voluto Li Matti de Montecò in azione ballando il saltarello.

Insomma, dopo esperienze televisive l’associazione di Montecosaro ha vissuto anche l’emozione del set cinematografico, in modo molto naturale.

Li Matti de Montecò

La danza popolare per eccellenza del territorio maceratese avrà quindi una ribalta cinematografica.

Per Li Matti de Montecò un altro attestato di stima, l’ennesimo riconoscimento verso un gruppo che da anni svolge con costanza e passione l’attività di salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni musicali e culturali.

“È stata una esperienza diversa – dice l’insegnante di balli popolari Monia Scocco –, in un ambiente nuovo e la cosa ci ha assai stimolato oltre che gratificato. E’ stato bello essere conoscere una troupe di professionisti e inoltre sappiamo quanto sia importante anche il mezzo cinematografico per la diffusione del saltarello e delle nostre tradizioni marchigiane. Infine ci ha fatto molto piacere essere presenti proprio in un film che tratta tematiche importanti e delicate a livello sociale”.

Li Matti de Montecò

(47)

LEAVE YOUR COMMENT