Home Cultura Osimo, Lino Palanca e i Canti delle campagne osimane

Osimo, Lino Palanca e i Canti delle campagne osimane

Osimo, Lino Palanca e i Canti delle campagne osimane
78
0

Martedì 7 settembre, ore 21 nel Chiostro di San Francesco a Osimo, il giornalista e scrittore portorecanatese Lino Palanca presenterà la sua ultima pubblicazione “Amore amore, che m’hai fatto fare… Canti delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada”.

All’appuntamento interverranno l’Assessore alla Cultura del Comune di Osimo Mauro Pellegrini e  il Presidente di Italia Nostra Osimo Rosalba Roncaglia.

La presentazione è promossa dall’Associazione Culturale Lo Specchio nella sua rassegna Talk-Conversazioni letterarie per autori indipendenti. L’associazione inoltre pubblica online i magazine letterari Versus e Lo Specchio.

osimo

In vista dell’incontro osimano, Lo Specchio ha intervistato Lino Palanca.

Specchio – ‘Amore, amore, che m’hai fatto fare?’ è il titolo che il curatore dell’opera, Lino Palanca, ha scelto per presentare i canti tradizionali delle campagne osimane raccolti da Leonello Spada, assistente tecnico del prestigioso liceo Campana, negli anni a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

SpecchioSi sapeva che Leonello Spada fosse una sorta di Pico della Mirandola osimano, ma tutti erano all’oscuro di questa sua ricerca sui canti delle campagne osimane. Come ha fatto a mettere le mani sul manoscritto?

Lino Palanca – Leggendo Giovanni Crocioni su ‘Leopardi e le tradizioni popolari’, un lavoro del 1948, dove l’autore arceviese faceva cenno a una copia del manoscritto di Spada, che teneva a casa sua. L’originale dove sarà, mi sono chiesto senza peraltro andare oltre. Qualche anno dopo mi ha dato la sveglia lo studioso osimano Massimo Morroni: “Puoi fare un salto alla biblioteca comunale di Osimo? C’è qualche cosa che ti interessa di sicuro”. Vado e trovo lui e il direttore Luciano Egidi che mi accompagnano nel sotterraneo dell’edificio e mi portano davanti a una cassetta da cui spunta il manoscritto di Spada. Egidi fu gentilissimo con me permettendomi di fotocopiare i testi sui quali ho poi lavorato.

SpecchioChe cosa contiene il manoscritto di Spada?

Lino Palanca – I canti (659) pubblicati in questo volume: stornelli, rispetti e dispetti, saltarelli, serenate e altro in dialetto osimano. C’è una canzone, in dialetto osimano della seconda metà del XVIII secolo, che racconta il trafugamento della statua della Vergine nera dalla Santa Casa e il suo invio a Parigi da parte di Napoleone Bonaparte nel febbraio 1797. Poi alcune preghiere e invocazioni nello stranissimo latino delle donne del popolo, le nostre vecchie, compreso anche il ‘Dies irae’. Inoltre, due dialoghi fra tre contadini che parlano dell’Esposizione Marchigiana del 1905 a Macerata (nel primo immaginano quel che poi criticheranno nel secondo).

SpecchioHa già pubblicato qualcuno di questi testi?

Lino Palanca – La canzone sul furto di Napoleone e le preghiere sono apparse negli ‘Atti e memorie’ della Deputazione di storia patria per le Marche (n. 113, 2016-2017). Con la pubblicazione dei Canti restano inediti solo i dialoghi sull’Esposizione di Macerata.

Lo SpecchioPerché Osimo?

Lino Palanca – Perché è una città alla quale mi sento legato dal ricordo degli anni di insegnamento al liceo ‘Maiorana’ ora ‘Campana’, dei colleghi e degli alunni e soprattutto della gente osimana. Ormai sono bene in là con l’età, ma se mi si desse la necessità di andare a vivere in un posto diverso da quello in cui vivo da sempre non avrei nessuna esitazione a scegliere Osimo.

osimo

(78)

LEAVE YOUR COMMENT