Sabato 11 ottobre, penultima giornata di Overtime a Macerata, il programma prevede un appuntamento di prima mattina, ore 8.30 al Teatro Lauro Rossi, con l’ormai tradizionale proiezione e premiazione dei video di canditura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport, nell’ambito di Aces International Video Awards, evento ideato da Aces Italia, delegazione italiana di Aces Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport.
Alle 10,30 la Galleria Antichi Forni ospiterà il talk “Macerata Rugby & Fiamme Oro: dalla valigia alla squadra. Le scelte nel rugby: vittoria o fair play?”, con ospiti la vice presidente FIR Antonella Gualandri e Marco De Rossi.
Seguirà poi alle 15, al campo “Longarini”, la nona edizione del torneo “Overtime Old Rugby – Memorial Elia Gaglione”. Nell’occasione, l’ex rugbista Marcello Cuttitta e l’autore Dario Ronzulli presenteranno il libro “Sudafrica 95. Una squadra, una nazione”.
Sempre alle 15, negli spazi di PlayMarche in piazza della Libertà, è in programma anche un’altra presentazione, questa volta a tema calcistico. Si tratta di “Sforbiciate” di Fabrizio Gabrielli, che ne parlerà insieme a Nicola Calzaretta del Guerin Sportivo.
Un’ora più tardi, alle 16, si torna agli Antichi Forni per “Sempre Bruno”, incontro dedicato all’indimenticato Bruno Pizzul in compagnia del figlio Fabio e del giornalista Marco Ardemagni, presidente del comitato organizzatore della Coppa Pizzul sostenuta, tra gli altri, da Overtime.
Di nuovo agli Antichi Forni, alle ore 17, andrà in scena la presentazione del libro “Io posso. Storia di un’allenatrice di pallavolo in Iran e in Pakistan”, con la partecipazione dell’autrice e allenatrice Alessandra Campedelli, il coach della CBF Balducci HR Volley Macerata Valerio Lionetti, Meri Marziali (Coop Alleanza 3.0) e il contributo della giornalista Alessandra Pierini.
Alle ore 18 scenderà in campo un attesissimo ospite internazionale. L’ex calciatore Jürgen Sparwasser, celebre per la storica rete siglata ai Mondiali del 1974 nella partita tra la favoritissima Germania Ovest e la Germania Est, sarà protagonista della presentazione di “Sparwasser. L’eroe che tradì” insieme all’autore Giovanni Tosco e a Marco Ardemagni nell’Overtime Arena di piazza Vittorio Veneto.
Stessa location per il ritorno a Macerata di uno degli ospiti più amati dal pubblico di Overtime. Alle 19 scende in campo Federico Buffa, storyteller d’eccezione e grande amico del Festival, che in collaborazione con il centro commerciale Val di Chienti racconterà “Le scelte più importanti nel mondo dello sport”.
Alle 20, agli Antichi Forni, è in programma l’inaugurazione della mostra “King of the ring. Ritratti di pugili” di Francesco Colafella insieme al giornalista di Radio24 Dario Ricci, in collaborazione con Aps Festival Rocky Marciano Ets, con brindisi a cura di Cantina Novaripa.
Il finale della serata è fissato alle 21.15 al Teatro della Filarmonica, dove Serse Cosmi e il pianista Giovanni Guidi saranno protagonisti del reading teatrale “Solo Coppi temo”.
Un legame intimo e profondo tra mister Cosmi e il “Campionissimo”, tutto da scoprire nel sabato sera di Overtime.
Info: www.overtimefestival.it.
(6)