Home Cultura

Cultura

Le EUM a Udine per partecipare a Conoscenza in Festa

Dall’1 al 3 luglio 2016 Udine diventa la Capitale della Conoscenza con la seconda edizione di “Conoscenza in Festa”, un meeting per approfondire i temi della cultura nella società dei consumi e delle grandi trasformazioni economiche e sociali attraverso le esperienze di quanti producono e trasferiscono conoscenza in Italia e all’estero. Sabato 2 luglio sarà […]

Recanati: Iaia Forte recita Leopardi sul Colle dell’Infinito

La cerimonia che apre ufficialmente le celebrazioni per l’anniversario della nascita del grande poeta di Recanati, è in calendario mercoledì 29 giugno alle ore 18,00 nell’Aula Magna del Palazzo Municipale, alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo. Sarà consegnato alla professoressa Novella Bellucci dell’Università La Sapienza di Roma il Premio “Giacomo Leopardi” per la critica letteraria […]

Unimc per la candidatura di Recanati capitale della cultura

Proseguono gli incontri per la candidatura di Recanati a Capitale della cultura italiana 2018. Nei giorni scorsi l’Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio e il projetct manager Ivan Antognozzi si sono confrontati con il Rettore dell’Universita’ di Macerata Luigi Lacchè. L’incontro, che rientra in quelli programmati per la condivisione della candidatura con le […]

Parte la campagna di scavo Unimc a Urbs Salvia

Ha preso il via la XXII campagna di scavo dell’Università di Macerata nell’area forense di Urbs Salvia (Urbisaglia, Macerata), uno dei siti più rilevanti e meglio conservati dell’intera regione. Diretto dal prof. Roberto Perna del Dipartimento di Studi Umanistici, si tratta di uno dei più importanti scavi didattici dell’Ateneo maceratese e vi si avvicenderanno, in […]

Torna “Scriverefestival”, 18 e 19 giugno a Tolentino

 Dal 18 al 19 giugno, in occasione della notte bianca del libro e della lettura “Letti di notte”, torna a Tolentino (MC) la rassegna letteraria SCRIVEREFESTIVAL. L’evento culturale, organizzato da Confesercenti provincia di Macerata e dal Collettivo Idra, è patrocinato da Comune di Tolentino, Regione Marche, Provincia di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Biblioteca […]

“Stanza dell’isola che non c’è”, l’esperienza di Eva Simonetti

Il libro “Stanza dell’isola che non c’è”, della giovane Eva Simonetti, 17 anni jesina studentessa del Liceo Scientifico “Da Vinci”, è una testimonianza della grande professionalità medica e umana del reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia congenita e pediatrica di Ancona. Racconta l’esperienza della cardiopatia vissuta dall’autrice nel reparto dove “ci si occupa della salute fisica […]