Home Cultura

Cultura

Civitanova Marche, un mese di eventi con Cartacanta 2016

CARTACANTA 2016 festival expò di Civitanova Marche quest’anno si svolgerà dall’1 al 30 ottobre. L’inaugurazione si terrà sabato alle 18 presso lo Spazio Multimediale San Francesco (Civitanova Alta), ma sarà anticipata da un evento, in collaborazione con Università Urbino coordinato dal dottor Mauro Peroni, venerdì 30 settembre alle 21.15 alla Sala Pio X: L’IMPATTO DELLE IMMAGINI […]

Macerata, inaugurato il nuovo allestimento del Museo della Scuola

In occasione del Macerata School Festival, in corso in questi giorni per le prossime due settimane, è stato inaugurato dagli scolari dell’ultimo anno della Casa dei Bambini “Montessori” dell’Istituto Comprensivo “Fermi” di Macerata il nuovo allestimento del Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”. L’intervento è stato realizzato grazie al progetto “Rifunzionalizzazione dell’Aula Didattica e […]

Confucius Day a Macerata, mostra del calligrafo Zhao Yun

Anche quest´anno per l’anniversario della nascita di Confucio gli Istituti Confucio di tutto il mondo organizzano sabato 24 settembre il Confucius Day. Per l’occasione, l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata presenterà una mostra di opere eseguite da uno dei massimi esperti calligrafi cinesi, il professor Zhao Yun, sabato e domenica prossimi (24-25 settembre) dalle 10 alle […]

Le Marche dell’arte nello sguardo dei poeti, incontro a Civitanova

Domenica 25 settembre, alle ore 17,30, nell’ambito delle Giornate europee dedicate alla valorizzazione del patrimonio artistico, la Pinacoteca “Moretti” apre le porte dell’ex chiesa di sant’Agostino per ospitare una conversazione sull’Arte condotta da Umberto Piersanti con Alessandro Seri e Allì Caracciolo. Nel corso dell’incontro sarà presentata l’antologia “S’agli occhi credi. Le Marche dell’arte nello sguardo […]

Il caso Enzo Tortora nel libro “Lettere a Francesca”, presentazione a Macerata

A distanza di trent’anni esatti dalla sentenza che ha definitivamente scagionato Enzo Tortora dalle accuse di traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico, si torna a parlare di uno dei più clamorosi casi di “malagiustizia” della storia italiana in occasione della presentazione del libro “Lettere a Francesca”, che si terrà venerdì 23 settembre, alle […]

UNIMC, al via il convegno di storia contemporanea su conflitti e migrazioni

Ha preso ufficialmente il via oggi pomeriggio all’Università di Macerata il convegno biennale della Sissco, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea, dal titolo “Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo”. Il tema guida è quest’anno il legame tra guerre, dittature e fenomeni migratori. L’obiettivo è far chiarezza sulla complessità […]