Home Cultura

Cultura

L’arte marchigiana in mostra al Rathaus di Stoccarda

L’arte marchigiana sarà protagonista a Stoccarda lunedì 24 settembre, nella sede municipale della città tedesca, per l’evento “Uno sguardo sulla cultura delle Marche” che prevede musiche di Gioachino Rossini eseguite da Tommaso Ieva, poesie di Claudio Claudi lette da Roberta Sarti e la Mostra del Contemporaneo nelle Marche. In esposizione opere di ventisette artisti che […]

San Ginesio, Alberico Gentili e il diritto dopo la guerra

Venerdì 21 e sabato 22 settembre a San Ginesio la XVIII edizione della Giornata Gentiliana biennale, che costituisce un momento di riflessione interdisciplinare ispirato all’opera di Alberico Gentili. Storici del diritto, studiosi del pensiero politico ed esperti di diritto internazionale provenienti da varie Università italiane e straniere rifletteranno su temi di straordinaria attualità: Che cosa […]

Macerata, agli Antichi Forni la mostra “50 & + per l’Arte”

Mercoledì 19 settembre a Macerata, ore 18 presso gli Antichi Forni, inaugurazione della 1^ mostra “50 & + per l’Arte”, organizzata dalla filiazione maceratese dell’Associazione Nazionale “50 & Piu’ “, che conta 400mila iscritti ed è presente anche in paesi esteri. Nutrita la partecipazione degli artisti suddivisi in quattro categorie: pittura (44 espositori con 80 […]

Cartacanta dona volumi alla Biblioteca Zavatti

La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche ha ricevuto in dono due preziosi volumi, “Allora non si de Citanò” e “Produrre memoria”, da Enrico Lattanzi e l’Associazione Cartacanta. “Allora non si de Citanò” contiene una originale ricerca iconografica di cartoline, immagini, missive, e documenti, che all’interno di ogni capitolo arricchiscono la storia di Civitanova […]

Fermo, Loretta Emiri presenta “Discriminati” alla Ferlinghetti

Venerdì 14 settembre, ore 19 alla Libreria Ferlinghetti di Fermo, Loretta Emiri presenterà la sua ultima pubblicazione “Discriminati” (Seri Editore – agosto 2018).  A introdurre l’incontro sarà il romanziere e saggista Tullio Bugari. Loretta Emiri, indigenista e antropologa, in una serie di racconti dal contenuto eterogeneo spazia dalle vicende drammatiche vissute dai suoi familiari durante […]

A Serrapetrona il Quartetto delle Marche e videomapping

Venerdì 7 settembre a Serrapetrona approda MI_MarcheIperespressioniste, la rassegna di incursioni artistiche a Serrapetrona, proponendo il concerto del Quartetto delle Marche e il videomapping di Luca Agnani. L’appuntamento segue quello di sabato scorso a Belforte del Chienti, con la sperimentazione delle performance di Rodolfo e Silvio Craia e il djset dei Discodella, e in precedenza […]

Scuola Estiva Unicam, civilisti a confronto in nome di Emilio Betti

Grande successo per la Scuola Estiva organizzata dall’Università di Camerino, dall’Associazione dei Dottorati di diritto privato italiani e dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica. In programma dal 5 all’8 settembre presso l’Auditorium Benedetto XIII, l’iniziativa ha infatti richiamato quasi duecento ricercatori provenienti da diversi Atenei italiani. Assisteranno ai lavori anche delegazioni straniere di ricercatori, […]

San Severino Marche, Alessandro Seri agli Incontri con l’Autore

Martedì 4 settembre alle ore 21.30, i Teatri di Sanseverino ospitano nella sede dell’associazione culturale “La Zattera” lo scrittore Alessandro Seri, autore del romanzo “Fil rouge. Le lettere segrete di Yvette Mirabeau”, pubblicato da Vydia Edizioni d’Arte. L’appuntamento fa parte della rassegna “Incontri con l’Autore”. Una soffitta di Parigi nasconde la vicenda dimenticata di una […]

San Severino Marche, inaugurata la mostra “Elogio della mitezza”

A San Severino Marche inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Elogio della mitezza”, a cura di AAC Platform e presentata da Camilla Boemio, che vede esporre presso la pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” le opere di quattro artisti di fama internazionale: Maria Elisa D’Andrea, Maria Antonietta Scarpari, Giorgio Staffolani e Ashraf Fayadh. Al taglio del nastro […]