Home Cultura

Cultura

Macerata, bicentenario dell’Infinito di Leopardi al Minimo Teatro

Venerdì 25 gennaio a Macerata, ore 21 nella sede del Minimo Teatro in Borgo Sforzacosta 275, serata speciale dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi nel bicentenario della celebre poesia, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e organizzata da Minimo Teatro. Il titolo dell’appuntamento è L’Infinito su misura. L’occasione si rivolge sia a semplici appassionati […]

A Macerata seminario su Shoah, fascismo e razzismo

Giovedì 24 gennaio a Macerata appuntamento con i seminari aperti alla cittadinanza sul tema della Shoah, nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2019 programmate dall’Amministrazione comunale di Macerata insieme a ISREC, Prefettura, Ufficio Scolastico provinciale e Compagnia Oreste Calabresi Dalle ore 16 alle 19, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, Paolo Pezzino, […]

Macerata, incontri letterari con “I giorni della merla”

Da venerdì 25 a domenica 27 gennaio a Macerata quarta edizione del piccolo festival d’inverno “I giorni della merla”, patrocinato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, con tre originali e suggestivi appuntamenti letterari curati e ideati da Loredana Lipperini e Lucia Tancredi, che apre l’anno di iniziative organizzate da Macerata Racconta. Il titolo che […]

Civitanova Marche, incontro con Anna Buoninsegni Sartori

Domenica 20 gennaio, alle ore 17 nella Biblioteca comunale di Civitanova Marche, l’Associazione culturale “SibillA” e la Scuola di cultura e di scrittura poetica “Sibilla Aleramo” ospitano l’incontro con Anna Buoninsegni Sartori, introdotto da Umberto Piersanti. Autrice di origini toscane che vive e lavora a Gubbio, Anna Buoninsegni Sartori è giornalista, poeta, critico letterario ed […]

All’Ecomuseo di Macerata un archivio delle tradizioni

Inizia giovedì 17 gennaio, nella Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali, il progetto dell’Ecomuseo di Macerata “Ti racconto le mie tradizioni”. L’obiettivo è creare un Archivio dei Beni Immateriali grazie ai cittadini che parteciperanno con i loro contributi per raccogliere, documentare e condividere le tradizioni orali, scritte, musicali, gli usi e costumi tipici […]

Lorenzo Lotto, documentario alla National Gallery di Londra

Giovedì 17 gennaio, alle 13, proiezione esclusiva alla National Gallery di Londra del documentario Lorenzo Lotto. Viaggio nella crisi del Rinascimento, che è stato promosso e finanziato dalla Regione Marche nell’ambito delle attività di comunicazione per la mostra in corso a Macerata, nella cornice di palazzo Buonaccorsi (Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche), mentre nel […]

Civitanova Marche, Cristina Gentili direttore dell’Azienda Teatri

L’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche ha annunciato la nomina del nuovo direttore, con incarico pro tempore fino al 31 marzo 2019. Si tratta di Cristina Gentili, libera professionista, dottoressa in Economia e Commercio e legale rappresentante dello studio di consulenza aziendale Fazzini di Civitanova Marche. Gentili, che in ambito lavorativo affianca costantemente il mondo […]

Studi filosofici e umanistici, accordo Unimc-Associazione Scholé

L’Università di Macerata e l’Associazione Culturale Scholé – Centro Studi Filosofici di Roccella Jonica in provincia di Reggio Calabria hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere e diffondere gli studi filosofici e umanistici nelle due città, nelle scuole e nelle università attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, laboratori e incontri pubblici. L’accordo aggiunge un tassello […]

Amici dello Sferisterio, alla scoperta delle prossime opere liriche

Mercoledì 9 gennaio a Macerata, ore 18 sala Biblioteca della Società Filarmonico Drammatica in via Gramsci, primo appuntamento nel 2019 dell’Associazione Amici dello Sferisterio per approfondire il tema del prossimo Macerata Opera Festival: #rossodesiderio. Ne parleranno la direttrice artistica Barbara Minghetti e Marcello La Matina, docente di Filosofia del linguaggio all’Università di Macerata, alla scoperta […]