Home Top news Giornate FAI d’Autunno, i luoghi da scoprire nelle Marche

Giornate FAI d’Autunno, i luoghi da scoprire nelle Marche

Giornate FAI d’Autunno, i luoghi da scoprire nelle Marche
10
0

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno. E’ la 14a edizione del grande evento proposto dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedicato ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Le Giornate sono organizzate dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con la collaborazione della Commissione Europea e il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Marche.

Per la realizzazione è importantissima la partecipazione dei giovani volontari, che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere la conoscenza del patrimonio italiano di storia, arte e natura.

Il FAI delle Marche propone 45 splendide aperture, tutte da  scoprire. In provincia di Macerata sono 5 le aperture previste, con relativo tema.

Giornate FAI d'Autunno

A Macerata, Musei Civici, Palazzo Buonaccorsi svelato: famiglia e affreschi ritrovati. Il palazzo è normalmente accessibile al pubblico, nelle Giornate FAI un percorso unico e inedito. Accompagnatori in abiti d’epoca che impersoneranno i membri della famiglia Buonaccorsi, racconti legati alla vita quotidiana e alla cucina del Settecento, aneddoti curiosi, rendendo il palazzo non solo un luogo di memoria artistica ma un ambiente vivo e abitato. Una narrazione immersiva, ammirando anche diversi affreschi appena restaurati..

A Matelica, Comunità tra arte e fede. Centro storico e mura cittadine, Palazzo Ottoni (punto d’incontro, Piazza E. Mattei), Chiesa di San Giovanni decollato, ex ospedale di San Sollecito.

A Recanati, Orto sul Colle dell’Infinito (Bene FAI). Oltre a visitare l’Orto in autonomia, sia sabato che domenica inoltro è possibile partecipare a visite speciali: ore 15 “Il restauro, la natura e la storia dell’Orto sul Colle dell’Infinito”; ore 16 “Alla scoperta della storia, dell’arte e della poesia di Recanati” (riservata agli iscritti FAI). Visite guidate ogni 30 minuti con gli Apprendisti Ciceroni del Liceo Leopardi. Degustazioni di prodotti FAI e tipicità marchigiane.

A San Ginesio, L’arte ritrovata. Beni e i luoghi interessati Porta Picena, mura difensive, via dei Tiratori, ex convento delle Benedettine, Auditorium di S. Agostino, Piazza A. Gentili, Teatro G. Leopardi, esterno della Collegiata,  Colle Ascarano e facciata della Chiesa di San Gregorio, inoltre meravigliosi affacci sui Monti Sibillini.

A San Severino Marche, Arte, fede e territorio. Monasteri di clausura dedicati a Santa Caterina e Santa Chiara (con le religiose che condivideranno i metodi della coltivazione dell’aloe vera e dei prodotti officinali), Chiesa di San Giuseppe, Piazza del Popolo in pieno centro storico.

Giornate FAI d'Autunno

Tra le aperture nelle Marche, a Loreto da segnalare Villa Bonci – Complesso Aeronautica Militare. Luogo  normalmente non visitabile, all’interno della base dell’Aeronautica Militare e ssede del Centro di Formazione Aviation English. Si potranno ammirare le bellezze architettoniche della villa, le stanze affrescate al primo piano e una mostra fotografica dell’ONFA (Opera Nazionale per i figli degli aviatori).

Sempre a Loreto, anche la Sala dei Vescovi nel Palazzo Apostolico è solitamente chiusa al pubblico. Custodisce straordinarie ricchezze artistiche, tra cui affreschi e bozzetti di importanti artisti che nel corso dei secoli hanno collaborato con la Santa Casa. Oltre ai libri del Fondo Antico, saranno mostrati documenti esclusivi dell’archivio, mai prima esposti.  Sarà anche l’opportunità di comprendere il contesto del Palazzo Apostolico, di scoprire tesori nascosti e  la storia di uno dei luoghi più significativi del patrimonio religioso e culturale italiano.

Le altre aperture nelle Marche

Giornate FAI d'Autunno

Provincia Pesaro e Urbino

Pesaro Chiesa e cenobio di San Bartolo

Pesaro Rocca Costanza

Pesaro Villa Severi

Urbino Palazzo Corboli Aquilini

Urbino Oratorio della Santa Croce

Urbino Oratorio delle cinque piaghe

Acqualagna Atelier di Luigi Campanelli

Fano Palazzo Saladini Ferri

Lamoli Abbazia di San Michele Arcangelo

Pergola Chiesa di San Francesco

Pergola Teatro Angel dal Foco

Saltara di Colli al Metauro Villa del Balì

Serra Sant’Abbondio Borgo di Serra Sant’Abbondio

Serra Sant’Abbondio MUAP – Ecomuseo della civiltà appenninica umbro-marchigiana

Giornate FAI d'Autunno

Provincia di Ancona

Ancona Comando dei Vigili del Fuoco

Ancona Chiesa di Santa Barbara dentro la Marina Militare

Ancona Palazzo del Comune, già Palazzo del Popolo

Ancona Villa Favorita – Sede ISTAO

Arcevia Castello di Nidastore

Castelleone di Suasa Cantina Venturi Roberto

Fabriano Museo dello spumante metodo Scacchi

Jesi Palazzo dei Conti Ripanti: nobili mecenati e imprenditori

Loreto Sala dei Vescovi – Palazzo Apostolico

Loreto Villa Bonci – Complesso Aeronautica Militare

Maiolati Spontini Fornace di Moie: fucina di mattoni e cultura

Ostra Cantina Conti di Buscareto

Ostra Vetere Cantina Villa Bucci

Senigallia Cantina Mastai Ferretti

Serra San Quirico Chiesa di Santa Maria delle Stelle

Giornate FAI d'Autunno

Provincia di Fermo

Fermo Fermo nascosta: chiese rurali, fonti e silenzi francescani

Altidona Un percorso tra mura antiche e arte

Campofilone Mondomini: le tradizioni e i prodotti della Valle dell’Aso

Montegiorgio Palazzo Alaleona e gli altri tesori del borgo

Provincia di Ascoli Piceno

Ascoli Piceno Antica Cartiera Papale

Giornate FAI d'Autunno

Ascoli Piceno I saloni delle feste di Palazzo Odoardi-De Scrilli

Ascoli Piceno I saloni delle feste di Palazzo Sgariglia Dalmonte

Ascoli Piceno Sala del Consiglio Provinciale

San Benedetto del Tronto Giardino di Palazzo Husson da Camara

San Benedetto del Tronto Giardino di Villa Guidi

San Benedetto del Tronto Torrione e Borgo “Sudèndre” – Paese alto “segreto”

Info: orari e maggiori dettagli per le Giornate d’Autunno nelle Marche Scopri i luoghi aperti per le Giornate FAI d’Autunno.

Per ricerche luoghi aperti in Italia Le Giornate FAI d’Autunno tornano l’11 e il 12 ottobre 2025.

(10)

LEAVE YOUR COMMENT