Home Spettacolo IncantoMarche, alba e tramonto in musica a Frontignano di Ussita

IncantoMarche, alba e tramonto in musica a Frontignano di Ussita

IncantoMarche, alba e tramonto in musica a Frontignano di Ussita
1
0

Giovedì 31 luglio Ussita ospita due appuntamenti di IncantoMarche, il festival musicale di RisorgiMarche.

Il suggestivo scenario di Monte Torrone, a Frontignano di Ussita, diventa palcoscenico di due concerti, uno all’alba e l’altro al tramonto, per una giornata sicuramente particolare, come la filosofia di RisorgiMarche e gli incontri sui prati di IncantoMarche.

IncantoMarche

Si comincia alle ore 6 con il concerto all’alba del Quartetto Angelico dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondata dal Maestro Riccardo Muti.

Una vera e propria esplorazione musicale da far vibrare anima e cuore, in un viaggio musicale attraverso secoli di storia, un’avventura che porterà dal passato fino alle vette scintillanti della musica contemporanea.

I protagonisti del concerto all’alba sono quattro fantastici musicisti che fanno parte dell’orchestra nata 20 anni fa per volontà del Maestro Riccardo Muti: Antonio Angelico (violino), Matilde Clò (violino), Arianna Angelico (Viola), Francesco Angelico (violoncello).

Nell’alba di Ussita la musica del quartetto vuole spaziare dai maestosi capolavori di Bach, al classicismo di Mozart, fino alle sperimentazioni, alle elettrizzanti composizioni del violoncellista e compositore Giovanni Sollima.

IncantoMarche
Quartetto Angelico

Al tramonto, dalle ore 18, arriva la straordinaria BabeNova Orchestra, in un live set coinvolgente ed esplosivo, che tiene insieme strumenti e sonorità provenienti da ogni angolo del mondo.

E’ questa una Babele contemporanea creata dal talento di ex-musicisti della mitica Orchestra di Piazza Vittorio, una delle più affascinanti e pionieristiche storie della musica world in Italia.

Ma non è da temere il caos generato dalla pluralità di linguaggi, anzi, si trova nella Musica la lingua madre che celebra la molteplicità di suoni dal Mondo.

BabelNova Orchestra, un progetto nuovo nella forma e nello spirito, è guidata dal contrabbassista Pino Pecorelli, con una formazione di musicisti provenienti da tutto il mondo.

Tutti hanno scelto di dedicarsi a un originale percorso di ricerca di nuovi linguaggi musicali che raccontino in musica il contemporaneo.

Se un tempo le migrazioni verso il nostro Paese erano una realtà in divenire, oggi l’Italia è compiutamente multietnica.

I musicisti arrivati più di 20 anni fa, ormai completamente inseriti nel tessuto culturale italiano, si reinterpretano e rileggono questo diverso panorama sociale e culturale.

Il live set di BabelNova Orchestra tiene insieme strumenti e sonorità che vengono da ogni angolo del mondo: dal Sud America (percussioni latine, flauti andini e trombe cubane) al Medio Oriente (oud, melodie microtonali e voci sufi), dalle chitarre elettriche più sinuose, ai ritmi cubani e caraibici.

Un magma pirotecnico che, attraversando sonorita funk e urbane, mantiene solida l’ispirazione globale: cumbia, esplosioni mariachi, reminiscenze sufi, fiati jazz e ritmi dub pop creano un esaltante vortice generato dall’incontro fra lo scirocco e il meltemi, l’hurricane e lo zephiros.

Il mondo può incontrarsi sul palcoscenico naturale di Ussita e trasmettere la sua energia al pubblico in ascolto.

BabelNova Orchestra ha debuttato sul palco dell’Ariston al Festival di Sanremo, duettando con Dargen D’Amico. A maggio 2024 ha pubblicato il suo primo disco, “Magma”.

IncantoMarche
BabelNova Orchestra

Da tener presenti alcune indicazioni tecniche per partecipare ai concerti di IncantoMarche sui prati di Monte Torrone.

  • Dall’ultimo parcheggio fino all’area concerto la distanza è di 3 km, con tempo di percorrenza di circa un’ora.
  • L’itinerario,non adatto al trasporto di passeggini, è presidiato da guide alpine e accompagnatori di media montagna, a cui ci si può rivolgere per qualsiasi esigenza, consiglio e informazione.
  • Due fonti d’acqua sono presenti in prossimità del parcheggio, una vicino all’area dell’Hotel Felycita e l’altra in prossimità della Madonnella di Frontignano, prima di iniziare il tratto sterrato di circa un km.
  • Stand ristoro sono disponibili nell’area concerto.
  • I parcheggi dedicati all’evento sono diffusi e segnalati lungo le strade di Frontignano, da via Monte Bove all’Hotel Felycita e via Ginepro, in prossimità degli impianti sciistici le Saliere.
  • Il percorso si sviluppa interamente a una quota superiore ai 1.200 metri, è di facile percorrenza, in lieve salita. In parte è su strada asfaltata, intorno all’abitato di Frontignano, mentre l’ultimo km è una carrareccia che attraversa un prato.
  • E’ necessario affrontare il percorso con calzature da escursionismo e abbigliamento adeguato.
  • Non dimenticare di mettere nello zaino una giacca impermeabile, pantaloni lunghi, una felpa o altro per stare caldi, una maglietta di ricambio, acqua e cibo a sufficienza, occhiali da sole, torcia o frontale.

Info: www.incantomarche.it; www.risorgimarche.it.

(1)

LEAVE YOUR COMMENT