Sferisterio Live Plus, da Nannini a Bennato ma non solo musica
Sferisterio Live Plus è il nuovo titolo della rassegna che prende vita da qualche estate nella celebre arena di Macerata, nel 2025 dedicata non solo alla musica dal vivo.
Un Plus che si aggiunge, a rappresentare il salto di qualità di quanto offerto finora agli appassionati.
La rassegna è ormai un punto di riferimento, ma con un nuovo format espande i confini dell’intrattenimento anche a performance teatrali e a un musical.
Questa edizione prevede artisti tra i più prestigiosi in circolazione, pronti a salire sul palco dello Sferisterio appena terminata la stagione lirica del Macerata Opera Festival.
Sarà Gianna Nannini con il suo “Sei nell’anima tour European Leg” a inaugurare il cartellone mercoledì 13 agosto.
Seguiranno Diodato giovedì 14, Francesco Gabbani “Dalla tua parte Summer Tour” venerdì 22, Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo” sabato 23, Serena Rossi “SereNata a Napoli” mercoledì 27.
A settembre arriveranno Steve Hackett venerdì 5, Francesco De Gregori nel 50° anniversario di “Rimmel” sabato 6, Vincenzo Salemme “Ogni promessa è debito” lunedì 8, West Side Story musical-kolossal di Massimo Romeo Piparo sabato 13, Edoardo Leo “Ti racconto una storia letture semiserie e tragicomiche | Summer edition” domenica 14, Maurizio Battista venerdì 19 e Edoardo Bennato sabato 20.
Il nuovo logo “Sferisterio Live +”, un simbolo che nelle intenzioni racchiude la freschezza e la dinamicità del progetto con una decisa innovazione, fu illustrato in occasione della conferenza stampa per presentare il programma.
All’incontro presero parte l’assessore comunale ai Grandi Eventi e Turismo Riccardo Sacchi, la sovrintendente dell’Arena Sferisterio Lucia Chiatti, il direttore artistico Marco Vinco e i rappresentanti dei due sponsor, Edif e Menchi Risté Auto Group, Giovanni Marigliano e Luca Massi.
“La rinnovata veste grafica (con il + che segue Sferisterio Live, ndr) – spiegò l’assessore Riccardo Sacchi – è stata ideata per rappresentare il cambio di passo che abbiamo impresso alla rassegna. Questa manifestazione ha un potenziale straordinario, e siamo convinti della sua capacità di promuovere Macerata e l’intero territorio abbinandoli ai grandi nomi nazionali e internazionali della musica e dell’intrattenimento. Collaborando con l’Associazione Sferisterio, abbiamo compreso che ampliare la stagione di musica dal vivo porta benefici sia all’Arena che all’economia locale. Lo Sferisterio, simbolo riconosciuto a livello mondiale, può e deve essere utilizzato oltre la stagione operistica per attrarre nuovi pubblici. Questo approccio implica tre “più”: più spettacoli, ad esempio, e quindi una maggiore apertura dell’Arena che significa più visitatori, introiti commerciali e opportunità di lavoro e un periodo di operatività più lungo. Inoltre, puntiamo a una comunicazione e a una programmazione sempre più pianificata e strutturata che guardi con sempre maggior attenzione alla diversificazione dei generi e alla varietà dell’offerta artistica, con concerti ma anche teatro, commedia e musical. Questi cambiamenti si traducono in una crescita significativa delle presenze e della visibilità mediatica, con oltre 22 mila visitatori e 7 sold out nell’edizione 2024, consolidando Macerata come centro di intrattenimento live. Di conseguenza, il brand Sferisterio Live evolve in Sferisterio Live +, riflettendo il nostro rinnovato impegno e successo nel panorama culturale nazionale e internazionale. Oggi, i nomi di grande prestigio scelgono di esibirsi nella nostra Arena e, sempre più spesso negli ultimi anni, diventano loro stessi testimonial del brand città e Sferisterio con post sui propri canali social che sono seguiti da milioni di follower, affermando sempre più Macerata come punto di riferimento unico nel mondo dell’intrattenimento”.
(2)