Martedì 27 maggio, ore 17 alla Biblioteca Statale di Macerata in Via Garibaldi 20, verrà presentato il volume “Senzamargine” realizzato in occasione della mostra dedicata all’artista Magdalo Mussio (Volterra1925-Civitanova Marche 2006), allestita presso la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado dal 10 novembre 2024 al 16 febbraio 2025.
La pubblicazione è stata curata da Daniela Simoni e Stefano Bracalente del Centro Studi Licini, con la collaborazione di Emma Bellavista e Carlotta Mussio, rispettivamente moglie e figlia dell’artista, pubblicata dalla casa editrice Ephemeria di Macerata. I due curatori condurranno la conferenza di presentazione del volume.
All’interno del libro, ricco di foto e riproduzioni delle opere di Mussio, vengono riportati contributi testuali di Luigi Ballerini, Paola Bellesi, Stefano Bracalente, Allì Caracciolo, Loredana Finicelli, Carlo Franza, Luciano Martinis, Mauro Mazziero, Mario Piazza, Massimo Raffaeli, Aldo Raparelli, Francesco Scarabicchi e Daniela Simoni.
Magdalo Mussio è stato un artista di rilievo internazionale che ha operato in diversi campi della creatività e dell’arte: dalla grafica all’editoria, dall’animazione cinematografica alla scenografia. È stato direttore creativo e animatore di numerosi film, tra cui Reale dissoluto, I ragazzi di Theresi , Il potere del drago e Umanomeno .
Dalla seconda metà degli anni cinquanta ha fatto importanti esperienze fra Roma e Firenze, ha vissuto in Canada a fianco di Norman McLaren, è stato dal 1963 capo-redattore e grafico della storica rivista «Marcatré» che, da Milano, fiancheggiava la neoavanguardia del Gruppo 63, circondato, come ricorda Franco Scataglini nel volume, da personalità come Sanguineti, Calvesi, Dorfles, Eco, Bussotti e Berio.
Ha collaborato con personaggi dell’arte e della cultura a livello internazionale, dal 1974 Mussio si è stabilito nelle Marche vivendo fra Pollenza, Macerata e Civitanova Marche.
È stato direttore artistico della casa editrice La Nuova Foglio, periodo durante il quale sperimentò una nuova forma di editoria d’arte innovativa e raffinata.
La città di Macerata e i tanti suoi studenti ricordano Magdalo Mussio quando era docente presso l’Accademia di Belle Arti e l’occasione della presentazione di questo nuovo libro sarà anche un modo per rinnovare la memoria dell’artista in concomitanza del centenario della sua nascita.
L’iniziativa, che ha il patrocinio del Comune e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, è stata organizzata dall’Accademia dei Catenati in collaborazione con il Centro Studi Osvaldo Licini e la casa editrice Ephemeria.
(25)