Home Cultura

Cultura

UNIMC ricorda la visita di Umberto Eco nel 1991

L’Università di Macerata ricorda la figura del grande semiologo, scrittore e intellettuale Umberto Eco, che, in un’occasione straordinaria come il settecentesimo anniversario dalla fondazione, il 5 marzo del 1991, fu invitato a tenere una conferenza sul tema “L’Università nel mondo dei media”. L’incontro si sarebbe dovuto svolgere in Aula Magna, ma, visto l’altissimo numero di […]

Giancarlo Pontiggia a Civitanova Marche

Domenica 21 febbraio, alle ore 16,45, presso la Biblioteca comunale di Civitanova Marche, con ingresso libero, la Scuola di cultura e scrittura poetica “SibillA” (patrocinata dal Comune di Civitanova, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, con la Biblioteca “Zavatti e i Teatri di Civitanova) diretta da Umberto Piersanti incontra Giancarlo Pontiggia. Redattore di “Niebo” (1977-1981), […]

Civitanova celebra i 450 anni dalla morte di Annibal Caro

Ricorre quest’anno il 450° anniversario della morte di Annibal Caro, civitanovese dai molti talenti letterari noto soprattutto per la sua raffinata traduzione dell’Eneide di Virgilio. “In nome di Caro”, questo il titolo che la Giunta Comunale ha voluto dare al complesso delle iniziative cariane che saranno organizzate coinvolgendo i principali soggetti culturali cittadini (Enti, Istituti, […]

Mimmo Jodice all’Accademia di Belle Arti di Macerata

Mimmo Jodice, fotografo d’avanguardia a livello internazionale, ha ricevuto dall’Accademia di Belle Arti di Macerata il Premio Svoboda e il titolo di Accademico Onorario. Jodice ha contribuito fin dagli anni sessanta ad elevare il linguaggio fotografico a vera arte, attento a cogliere le emozioni dell’istante, partecipando da protagonista a percorsi estetici e dibattiti culturali. La cerimonia, […]

Numeri da record al Salone di orientamento UNIMC. Video: Cosa pensano gli studenti …

Numeri da record al Salone di orientamento 2016 organizzato da UNIMC. Più di 1.500 studenti delle scuole superiori hanno partecipato ai due giorni dedicati alla scoperta dell’Università di Macerata: dopo gli oltre 500 di ieri, oggi quasi il doppio ha affollato l’Ateneo. Era stracolmo l’Auditorium San Paolo, dove questa mattina i ragazzi sono stati accolti […]

Luigi Berlinguer e la scuola di qualità per tutti.

Luigi Berlinguer, già ministro e rettore dell’Università di Siena, ha presentato a Macerata il suo libro “Ri-creazione: una scuola di qualità per tutti e per ciascuno” pubblicato da Liguori Editore. L’incontro è stato introdotto dal segretario regionale del Partito Democratico Francesco Comi e dall’On. Irene Manzi. Tra il numeroso pubblico il sindaco di Macerata Carancini e […]

Civitanova Marche: incontro di poesia con Roberto Carnero

Nuovo appuntamento, domenica 7 febbraio, con la Scuola di cultura e scrittura poetica “SibillA”, patrocinata dal comune di Civitanova Marche in collaborazione con la Biblioteca comunale e i Teatri di Civitanova. L’incontro, ad ingresso libero, si svolgerà alle 16.45 alla biblioteca Zavatti. Umberto Piersanti, poeta e direttore della scuola, presenterà Roberto Carnero, docente di lingua […]

UNIMC: aumentano matricole e iscritti. Salone orientamento 11 e 12 febbraio

Continua il trend positivo per l’Università di Macerata, le cui iscrizioni si sono chiuse definitivamente lo scorso 15 gennaio. Già il Sole 24 ore lo scorso anno aveva collocato l’ateneo maceratese al nono posto in Italia per l’incremento delle matricole dal 2011 al 2015. Quest’anno sorprendentemente l’Unimc continua a crescere con un aumento dell’8% di […]

Intervento di Moni Ovadia al convegno “Memoria della Shoah”

Venerdì 29 Gennaio 2016 ore 9,00 – Aula Magna dell’Università di Macerata, piaggia della Torre 2 Convegno “Memoria della Shoah e responsabilità presente” organizzato da: Università di Macerata, Rete universitaria per il Giorno della Memoria, in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche. Responsabilità scientifica e organizzativa di Clara Ferranti e Roberto Mancini. Relatori: Paolo Coen, […]