Home Cultura

Cultura

A Macerata dal 20 al 23 aprile, Ratatà Festival invade la città

Dal 20 al 23 aprile Ratatà, festival di illustrazione, fumetto e editoria indipendente, tornerà ad animare i locali e le vie di Macerata. Il festival è reso possibile grazie a una fitta rete di connessioni e finanziamenti locali e nazionali, anche attraverso una campagna crowdfunding (https://it.ulule.com/ratata-festival-2017/), la partecipazione fattiva del Comune di Macerata, micro sponsorizzazioni […]

Presentata la 7a edizione di Macerata Racconta con 55 appuntamenti

Partirà il 2 maggio la settima edizione di Macerata Racconta, la festa del libro organizzata dell’associazione Contesto in collaborazione con il Comune e l’Università degli Studi di Macerata.   Fino al 7 maggio sarà un susseguirsi di eventi gratuiti che animeranno 11 luoghi del centro storico cittadino con 55 appuntamenti tra incontri letterari, spettacoli, mostre, laboratori […]

San Severino Marche, dopo il terremoto riapre la biblioteca “Antolisei”

Giovedì 13 aprile riapre al pubblico, dopo il terremoto, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche. La biblioteca, ubicata in via Cesare Battisti 1, fu fondata nel lontano 1833 a seguito dell’acquisto di una biblioteca privata. In seguito la raccolta originaria si è arricchita attraverso donazioni e l’annessione di fondi provenienti dalle biblioteche […]

Macerata, Magazzini UTO e Biblioteca Comunale laboratori di creatività

“Ripartiamo dai Magazzini UTO, uno spazio che abbiamo recuperato per poterlo utilizzare a pieno – ha detto l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde in apertura della conferenza di presentazione della nuova iniziativa denominata G.I.G.A. –  ed è entrato in un progetto presentato dall’associazione Strade d’Europa, che ha svolto la funzione di collettore, alla Regione Marche. Il […]

Unimc, a Palazzo Ugolini il cinema russo per “I Giovedì del Dipartimento”

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, diretto da Carlo Pongetti, giovedì 30 marzo alle 17.30 organizza una nuova iniziativa de “I Giovedì del Dipartimento”, che vuole mettere al centro della vita culturale della città la sede di Palazzo Ugolini in corso Cavour. Nell’Aula Shakespeare ci si occuperà del centenario della Rivoluzione d’ottobre, con […]

La Costituzione nell’era globale: confronto in diretta radio a Unimc

Giovedì 30 marzo, alle 16 nell’Aula Verde del Polo Didattico Pantaleoni, via Pescheria Vecchia 2, confronto su “Quale Costituzione nella Società Globale?” organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in occasione della pubblicazione del fascicolo speciale del Giornale di Storia Costituzionale intitolato “Ripensare il Costituzionalismo nell’era globale”. L’incontro sarà trasmesso sulle frequenze di Radio Radicale. Giuseppe […]

Unimc ricorda Arturo Mugnoz e i suoi laureati partiti per la Grande Guerra

Sull’onda delle celebrazioni dei cento anni dal primo conflitto mondiale, l’Associazione laureati dell’ateneo maceratese, Alam, vuole ricordare e raccontare studenti e laureati dell’Università di Macerata partiti per la Grande Guerra e, spesso, mai più tornati. E’ stato, quindi, organizzato il convegno pubblico “Arturo Mugnoz e i laureati nella Prima Guerra Mondiale” che si svolgerà mercoledì […]

Civitanova Marche, i “Martedì dell’Arte” con gli strumenti musicali

Martedì 28 marzo alle 18, la sala del Consiglio comunale ospiterà la seconda lezione di Mauro Mandozzi sull’argomento “Geografia e tecnica degli strumenti musicali”, in programma per la decima edizione de “I Martedì dell’Arte”, rassegna culturale ideata da Anna Donati con il patrocinio del Comune di Civitanova, che affronta i grandi temi della cultura, dell’arte, […]