Il Festival della Cultura di Agugliano, organizzato dall’Associazione La Guglia, sarà inaugurato sabato 29 ottobre con il Premio “Poesia senza Confine”. In realtà è in ritardo di un giorno rispetto al calendario già presentato, ma tale slittamento dell’inaugurazione è dovuto al terremoto che ha colpito duramente le zone del Maceratese e tutto il territorio marchigiano. E’ stata, quindi, rinviata a data da destinarsi la presentazione dell’antologia “Convivio in versi”, con scritti di poeti marchigiani dal 1850 a oggi, a cura dello jesino Lorenzo Spurio, mentre la mostra fotografica “I LAVORI DE ‘NA ‘OLTA” di Giorgio Marinelli è già aperta al pubblico con gli stessi orari della Biblioteca comunale che la ospita.

Si inizia subito con il Premio “Poesia senza Confine” destinato agli studenti marchigiani e sarà Polverigi ad ospitare questo appuntamento del Festival della Cultura di Agugliano. Nella splendida Chiesa del Sacramento, accanto a Villa Nappi, sabato 29 ottobre, alle ore 17.00, verrà consegnato il Premio “Poesia senza Confine”, riservato agli studenti marchigiani della scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Coinvolti da mesi nel concorso, i ragazzi si sono dimostrati molto in gamba e particolarmente ricettivi nei confronti di insegnamenti così specifici e soprattutto hanno mostrato la loro grande voglia di mettersi in gioco. Un terreno fertile e una strada in discesa: così si potrebbe descrivere il loro coinvolgimento nel concorso che intende non solo promuovere la poesia e il suo linguaggio come veicolo educativo, ma anche promuovere una didattica di qualità in merito alla creatività e all’espressione di sé. Capaci come sempre di grandi sorprese e di mettere in riga gli adulti, i ragazzi animeranno questo appuntamento del Festival con le loro voci, le emozioni, le intensità dei loro scritti. Nel corso del pomeriggio le immagini della poesia saranno alternate e sottolineate dalla musica del duo Elena Tittarelli (flauto) e Riccardo Bongiovanni (chitarra classica), entrambi provenienti dalla scuola musicale Giovan Battista Pergolesi di Jesi. Inutile dire che c’è grande attesa di sapere chi si è aggiudicato il Premio marchigiano “Poesia senza Confine”.
Questi i finalisti:
Scuola PRIMARIA – POESIA IN DIALETTO
- Giulia Barchiesi – Scuola primaria “G. Verdi” San Marcello AN – “Donà”
- Giorgia Piccotti – Scuola primaria “G. Verdi” San Marcello AN – “ Un mondo migliore”
- Elena Santoni – Scuola primaria “G. Verdi” San Marcello AN – “Donà”
- Alessandro Scarpetta – Istituto Compr. “Via Piave” Morrovalle MC – “Ciagghio visogno de sbottà”
Scuola PRIMARIA 2° CICLO – POESIA IN ITALIANO
- Lorenzo Baldini – Scuola primaria “G.Verdi” San Marcello (AN) – “Fa bene al cuore”
- Rossi Traferro Carreras, Alexandra Munteanu, Giada Pirchio, Erida Prebibaj – Scuola primaria “G.Marconi” Loreto (AN) – “Un mondo di mimose”
- Filippo Celli – Istituto Compr. “Carlo Urbani” Moie (AN) – “Acrostici”
- Alessandro Scarpetta – Istituto Compr. “Via Piave” Morrovalle (MC) – “Anche se diverso”
- Emma Tortolini – Scuola primaria “T.Lippera” Cerreto d’Esi (AN) – “Acqua pulita”
Scuola SECONDARIA di 1° grado – POESIA IN DIALETTO
- Vittoria Sonnante – Istituto Compr. “E.Fermi” Mondolfo (PU) – El tamarig
- Classe 1° – Istituto Compr. “E.Mattei” Matelica (MC) – “Lu supplizziu de la matina”
- Ivan Monaco – Istituto Compr. “Luca della Robbia” Appignano (MC) – “A mamm”
Scuola SECONDARIA di 1° grado – POESIA IN ITALIANO
- Eleonora Cagli – Istituto Compr. “G.Padalino” Fano (PU) – “Ritratto dell’anima”
- Federico Diotallevi – Istituto Compr. “G.Padalino” Fano (PU) – “Paesaggio”
- Michael Menghi – Istituto Compr. “Badaloni” Recanati (MC) – “Parole”
Menzione speciale all’insegnante Paola Scorcella e alla classe 2° B dell’Istituto comprensivo “Badaloni” di Recanati (MC).
(117)
