Home Spettacolo Macerata, Stabat Mater di Pergolesi per I Concerti di Appassionata

Macerata, Stabat Mater di Pergolesi per I Concerti di Appassionata

Macerata, Stabat Mater di Pergolesi per I Concerti di Appassionata
1
0

Venerdì 28 novembre, ore 18.30 all’Auditorium Dante Cecchi della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, sarà eseguito lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, una delle opere più luminose e commoventi del Settecento italiano.

E’ il primo di due appuntamenti dedicati alla musica sacra della stagione musicale de I Concerti di Appassionata.

L’esecuzione dello Stabat Mater è affidata all’Orchestra da Camera del Conservatorio “G.B. Pergolesi” di Fermo, guidata dal M° Luca Marziali (violino concertatore), che ha seguito il lavoro orchestrale con gli studenti fin dalle prime fasi.

Le due giovani soliste, il soprano Alessia Di Quirico e il mezzosoprano Tian Qianyi, sono state preparate dal M° Andrea Concetti.

Macerata

Il concerto rientra nel progetto Metaverso Raffaello, finanziato dal PNRR, un progetto di rete che ha messo in dialogo enti culturali regionali, coniugando creatività, tecnologia e arti performative.

Dopo aver toccato diverse città italiane e anche gli Stati Uniti, il progetto approda ora a Macerata, arricchendo la chiusura della stagione concertistica.

Composto tra il 1735 e il 1736, negli ultimi mesi di vita del ventiseienne musicista jesino, lo Stabat Mater rappresenta un unicum nella storia della musica sacra.

La tradizione vuole che Pergolesi lo abbia scritto, consumato dalla malattia, in un convento a Pozzuoli, un’immagine forse leggendaria, ma che sembra trovare eco nella partitura, sospesa tra fragilità e splendore.

Quale che ne sia stata la genesi, l’opera si impose immediatamente come la testimonianza più evidente del nuovo corso dell’espressione del sacro in musica, trasformando la meditazione sulla Vergine ai piedi della Croce in un percorso emotivo di sorprendente modernità.

Fu definito “le chef-d’œuvre de la musique latine e l’aura quasi romantica legata alla morte prematura di Pergolesi contribuì alla sua diffusione straordinaria.

In tutta Europa circolarono copie, revisioni e adattamenti, uno su tutti quello di Johann Sebastian Bach.

Macerata

Il concerto conferma anche il forte legame tra Appassionata e il Conservatorio, in un dialogo che valorizza formazione, ricerca e giovani talenti.

Ospitare lo Stabat Mater significa dare spazio a un progetto che unisce tradizione e innovazione, che permette ai giovani musicisti e al pubblico di avvicinarsi a pagine di straordinaria profondità del patrimonio musicale.

I prossimi appuntamenti in calendario a dicembre sono la presentazione di un volume dedicato a Claudio Monteverdi (3 dicembre, ore 18, Gran Sala Cesanelli) e la chiusura della stagione con l’esecuzione del Vespro della Beata Vergine (8 dicembre, ore 17.30, Cattedrale di San Giovanni).

La Stagione dei Concerti di Appassionata è organizzata in collaborazione con il Comune di Macerata.

Info: www.appassionataonline.it; ingresso libero fino a esaurimento posti.

(1)

LEAVE YOUR COMMENT