Domenica 23 novembre per l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio sarà un giorno particolare, perchè vi si svolge il Palio dei Comuni, evento tra i più sentiti e partecipati della stagione.
Alla trentasettesima edizione, il Palio dei Comuni rinnova la competizione tra le città del territorio ( e non solo) in una gara di valore internazionale.
La Società Marchigiana Allevamento ha allestito un programma tecnicamente ineccepibile, dove la partenza a racchetta sui 1600 metri diventerà il giudice supremo di destini e strategie.
Si sfideranno 26 comuni in pieno clima campanilistico, come da tradizione, abbinati a cavalli e driver che per qualità e classe assolute quest’anno hanno attirato l’attenzione dei circuiti televisivi europei specializzati.
Dalla provincia di Macerata arrivano Civitanova Marche, Corridonia e Macerata, località che portano con sé una tradizione ippica e una platea di appassionati pronta a fare sentire la propria voce.
La provincia di Fermo è presente con Belmonte Piceno, Falerone, Fermo, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Montappone, Monte Urano, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Ponzano di Fermo, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.

A questi si aggiunge Servigliano che corre in gemellaggio con Civitanova Marche, un gesto che vale più di una strategia agonistica e che racconta legami sociali profondi.
Per la provincia di Ancona sfilano Filottrano, Jesi e Loreto (quest’ultimo gemellato con Assisi), portando sapori diversi e tifoserie determinate.
Da fuori regione, il Palio accoglie Gualdo Tadino e Assisi (gemellato con Loreto) dalla provincia di Perugia e Lanciano dalla provincia di Chieti.
L’Ippodromo sarà attivo già in mattinata. Alle 11, la Sala Eventi aprirà le porte alla cultura con l’inaugurazione della mostra “Antologia Equestre” di Emanuele Baistrocchi, seguita alle 11:30 da una prestigiosa tavola rotonda in Sala Varenne: “Una nuova vita per il cavallo da corsa a fine carriera nel turismo e nella promozione del territorio marchigiano”.

Mentre saranno in funzione i ristoranti panoramici dell’impianto e stand gastronomici, alle 13 arriverà la scenografica Grande Sfilata del Palio.
Sarà un colpo d’occhio straordinario con le auto d’epoca de “La Manovella”, le vespe dei club locali, l’Esercito a cavallo e i magnifici Cavalli del Catria, ma in particolare sfileranno i Comuni, ognuno con i propri colori.
Sventoleranno i vessilli degli Sbandieratori di Lanciano, si ammireranno i costumi della Contesa dello Stivale di Filottrano e quelli della Contesa della Margutta di Corridonia, in un mosaico vivente che celebra l’identità locale.

Nel pomeriggio altri intrattenimenti con un tocco di glamour ed eleganza, poi corteo del Palio delle Botti di Ponzano di Fermo, la rievocazione de “I Giorni di Azzolino” e gli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo. Negli intervalli tra le corse sono previste esibizioni di dressage.
In programma gare collaterali come il Premio Cokstile e il Premio Peace of Mind.
Ma l’attenzione e la passione del pubblico all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio saranno concentrate soprattutto sul Palio dei Comuni, con le batterie fissate alle 15:45, 16:15 e 16:45.
Poi alle 18:15 i riflettori illumineranno la pista per la Finale del Palio, a cui accederanno i primi 4 classificati di ogni batteria.
(2)
