Home Top news Leguminaria, ad Appignano legumi e ceramica sposano il ciauscolo

Leguminaria, ad Appignano legumi e ceramica sposano il ciauscolo

Leguminaria, ad Appignano legumi e ceramica sposano il ciauscolo
2
0

Leguminaria ad Appignano (MC) tornerà da venerdì 17 a domenica 19 ottobre e metterà ancora in scena, per il 23° anno, l’incontro tra le prelibate varietà leguminose locali e la sua storica eccellenza della ceramica artigianale.

L’edizione 2025 proporrà un calendario fitto di degustazioni, performance musicali, spettacoli di strada e dimostrazioni dei maestri vasai nelle suggestive vie del borgo circondato dalle antiche mura a forma di cuore.

Leguminaria-presentazione

Il programma è stato presentato nella sede della Provincia di Macerata dagli organizzatori:  per il Comune di Appignano il sindaco Mariano Calamita e il vice sindaco Stefano Montecchiarini, per la Pro Loco la presidente Mariella Carnevali.

Con loro altre protagoniste della manifestazione: Anna Gagliardini della MAV Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi e Silvana Paris presidente di AppCreativa

Presenze importanti, a sottolineare ulteriormente la qualità di Leguminaria, quelle di Angelo Serri direttore di Tipicità – Grand Tour delle Marche e Giorgio Eleuteri assessore al Turismo del Comune di Sarnano.

Leguminaria 2025
Anna Gagliardini, Silvana Paris, Stefano Montecchiarini, Mariano Calamita, Mariella Carnevali, Angelo Serri, Giorgio Eleuteri

Tra gli ingredienti dell’evento spiccano i legumi autoctoni raccontati attraverso ricette tradizionali e rivisitazioni contemporanee, serviti nelle caratteristiche ceramiche locali: oggetti d’uso e souvenir che testimoniano la lunga tradizione artigiana del paese.

Appignano – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamitasi prepara ad accogliere una nuova edizione di Leguminaria, la festa che unisce i sapori antichi e l’arte della ceramica del nostro borgo. I legumi del territorio, proposti in ricette tradizionali e con varietà a rischio di scomparsa, incontrano i manufatti dei maestri vasai locali: ciotole e cocci in ceramica da portare via come ricordo. È questo connubio vincente  tra cucina popolare e artigianato d’eccellenza che ogni anno richiama migliaia di visitatori, appassionati e buongustai. Anche quest’anno il borgo offrirà un’esperienza immersiva pensata per raccontare la sua storia, le radici e le eccellenze di ieri e di oggi”.

Leguminaria, indicata dal portale turistico del Ministero della Cultura tra gli appuntamenti di rilievo nel panorama enogastronomico e culturale nazionale è stata anche protagonista di trasmissioni televisive Rai come “Linea Verde” e  “E’ sempre mezzogiorno!” della Clerici”.

Ogni anno la manifestazione richiama appassionati, turisti e buongustai, attratti dall’unicità del binomio cibo‑artigianato e dall’atmosfera del centro storico animato da numerosi e colorati eventi.

A Leguminaria – ha detto il vice sindaco Stefano Montecchiarini con delega al turismo e alle attività produttive – il gusto e l’artigianato si incontrano in un percorso sensoriale unico. Tra le proposte di quest’anno spiccano il cece quercia, varietà che rischiava l’estinzione e che è stata recuperata grazie all’impegno dei nostri agricoltori, e il fagiolo solfì, dal tipico colore giallo zolfo, dalla buccia sottilissima e dall’elevata digeribilità. Accanto a queste eccellenze, le locande del centro storico proporranno piatti a base di lenticchia serviti nelle ceramiche originali tornite dai maestri vasai del borgo e presentati da figuranti in costumi tipici locali. Un viaggio tra tradizione e innovazione gastronomica e ceramica, ricco di sorprese anche in questa nuova edizione”.

Leguminaria

Tra le novità le ricette per il nuovo matrimonio tra i legumi e il ciauscolo di Sarnano.

“Dopo il successo dell’abbinamento con il pescato dell’Adriatico della scorsa edizione – ha spiegato Angelo Serri direttore di Tipicità – Grand Tour delle Marche –, quest’anno Leguminaria amplia il suo orizzonte gastronomico con l’accostamento di sapori  tra i legumi e il ciauscolo di Sarnano, salume spalmabile eccellenza del territorio. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Grand Tour delle Marche, Leguminaria, il Comune di Sarnano e l’Istituto alberghiero “Varnelli” di Cingoli: chef, studenti e produttori proporranno ricette e preparazioni pensate per valorizzare questa nuova unione di sapori”.

“Siamo lieti ha aggiunto l’assessore al Turismo di Sarnano Giorgio Eleuteridi celebrare questo nuovo matrimonio del gusto tra i legumi di Appignano e il ciauscolo di Sarnano, mi complimento con gli organizzatori per il denso programma di eventi che valorizza  le nostre eccellenze enogastronomiche e culturali, volani fondamentali per la promozione turistica della regione”.

Appignano-Leguminaria

Tra i principali eventi della XXIII edizione di Leguminaria, nelle giornate del 17 e 18   ottobre nel Palazzo Comunale, si terrà la fase conclusiva e la premiazione della prima edizione del Concorso Pittorico NazionaleBiennale – PitturAppignano 2025“, organizzato dall’associazione culturale AppCreativa con il Comune di Appignano.

Un concorso sul tema “Magia tradizione evoluzione”, un richiamo profondo all’antica leggenda della Sibilla Appenninica, che vedrà la premiazione di tre distinte sezioni: artisti professionisti e non, artisti premio speciale under 25 e artisti premio giuria popolare.

“Abbiamo aperto il concorso a tutte le categorie – ha affermato Silvana Paris presidente di AppCreativa – perché crediamo fermamente che l’arte debba essere accessibile a tutti e che ogni voce meriti di essere ascoltata. Le opere sono state selezionate da una giuria di esperti presieduta dal direttore artistico David Miliozzi e durante Leguminaria saranno i voti del pubblico presente a designare il vincitore del Premio giuria popolare”.

Tra i giovanissimi artisti, anche i bambini della Scuola Primaria Dante Alighieri dell’I.C. Luca della Robbia di Appignano hanno realizzato delle tele ispirate alla leggenda della Sibilla con la collaborazione del prof. Nazzareno Fratini.

I lavori, espressione di creatività e di appartenenza alla comunità, saranno esposti domenica 19 ottobre in via dei Vasai.

Leguminaria
Un artigiano della MAV

“È con piacere – ha continuato Anna Gagliardini presidente della MAV – che l’Associazione Scuola di Ceramica Maestri Vasai Appignanesi offrirà al pubblico di Leguminaria un ampio e suggestivo programma di appuntamenti dedicati alla tradizione e alla creatività della nostra antica arte. Si parte venerdì 17 ottobre alle 21 in Via Roma 37, nei locali della Scuola Comunale di Ceramica, con l’inaugurazione della mostra dedicata alle nostre produzioni. Sabato 18, sempre in Via Roma, dalle 21:30 la compagnia La Zandella accenderà la serata con suggestive performance di giocoleria col fuoco che culmineranno nell’apertura spettacolare di una grande fornace esterna di 1 metro e mezzo di altezza. Tra le fiamme nascerà una nuova opera corale realizzata dalla MAV sul tema del contrasto alla guerra. Domenica 19, nella storica Via dei Vasai, dalle 10 alle 19, la mostra-mercato riporterà in vita l’atmosfera artigiana con dimostrazioni e performance dei maestri al tornio. Un programma che unisce memoria, tecnica e spettacolo invito tutti a partecipare per scoprire i segreti dei nostri maestri vasai”.

Ricchissimo di eventi è il programma degli spettacoli e dei concerti di musica live che si terranno nella tre giorni di Leguminaria  in giro per le vie del borgo e nelle piazze principali di Appignano.

“Ci prepariamo a vivere giorni intensi – ha concluso la Presidente della Pro Loco di Appignano Mariella Carnevali con una programmazione molto ricca e variegata, pensata per coinvolgere pubblici di tutte le età. Dalle prime ore del pomeriggio fino a notte fonda le vie del borgo e il palco centrale di Piazza Umberto I saranno animati da spettacoli quotidiani: artisti di strada, concerti live e dj set si susseguiranno per offrire un intrattenimento continuo. Nei locali storici saranno serviti ben oltre 20 quintali di legumi e l’intero evento potrà contare sull’impegno instancabile dei nostri numerosi volontari, ai quali desidero rivolgere fin da subito un sentito ringraziamento”.

Appignano-Leguminaria

Oltre alla presenza dei coloratissimi mercatini artigianali sono tante le iniziative collaterali organizzate per tutti i gusti, tra cui la V edizione della Legu-bike, i giochi, le animazioni dedicati ai più piccini, laboratori esperienziali, spettacoli teatrali, esibizioni di gruppi musicali itineranti e Dj set nel centro storico, nonché il concerto del Corpo Bandistico Città di Appignano in omaggio a Peppe de Birtina storico cantastorie e musicista appignanese.

Per gli appassionati di auto d’epoca da ricordare l’immancabile appuntamento di domenica 19 ottobre dalle ore 9 presso il parcheggio di “Si con te” nel piazzale Fabrizio De André di Appignano dove verranno esposte oltre 120 auto d’epoca, dagli anni 60 fino al 2000, sesta edizione del “Raduno auto e moto d’epoca” organizzato dal moto club Appignano “Gli scellerati”.

Per l’occasione sarà aperto al pubblico, ogni giorno con ingresso libero, il Museo dell’Arte Ceramica di AppignanoMarC, affascinante percorso museale nel mondo della ceramica del borgo che parte dalla storia della produzione e giunge fino ai nostri giorni.

Aperto con le stesse modalità anche l’interessante e suggestivo Museo del Telaio.

Info e programma completo: www.leguminaria.it.

(2)

LEAVE YOUR COMMENT