Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Santa Maria in Selva, nel Comune di Treia, si svolgerà la 49a Sagra della Polenta, che nelle Marche è uno degli eventi di maggiore tradizione e con maggior numero di visitatori.
Protagonista è la particolare polenta prodotta nel territorio, servita in tre versioni: salsiccia, sugo di papera e baccalà.
Qualità garantita dal locale Comitato organizzatore, che fa parte dell’Associazione Polentari d’Italia.
Inoltre, non mancheranno le tipiche frittelle di polenta, grigliate, dolci e buon vino della zona, nonchè musica, balli e intrattenimenti vari.
A curare il tutto la passione e la cortesia dei tanti volontari che permettono di realizzare la manifestazione.
Il programma ha un prologo mercoledì 17 e giovedì 18 con i tornei ormai consueti di briscola e burraco.
La Sagra della Polenta entra nel vivo venerdì 19 con l’apertura degli stand gastronomici alle ore 18.30, poi alle 21 spettacolo musicale con Roberto Carpineti e la sua orchestra.
Sabato 20 stessi orari e spettacolo con New Flambart Band.
Domenica 21 stand gastronomici aperti anche a pranzo dalle ore 12, poi la sera sempre dalle 18.30.
La giornata prevede la Santa Messa alle 9.30 e durante la mattinata il 21° Vesparaduno, 5° Memorial Don Giuseppe Branchesi, con un tour nel territorio treiese.
Pomeriggio animato dal gruppo folklorostico Li Pistacoppi e da intrattenimenti vari.
Alle 21 spettacolo con Andrea Censi Band. Le serate saranno presentate da Matteo Pasquali.
Durante la Sagra della Polenta funzionerà una grande pesca di beneficenza e si potrà vedere una ricostruzione della tipica aia della campagna maceratese.
(12)