A Camporota di Treia fino a domenica 20 luglio si terrà la 37a Sagra del Maialino alla Brace, una delle feste in campagna più rappresentative della tradizione maceratese, organizzata dalla Pro Camporota con il patrocinio del Comune di Treia.
La Sagra è iniziata ieri sera come consueto con la commedia dialettale messa in scena dalla locale compagnia teatrale (“Lu postarellu su la Cumune” di Dante Cecchi) e con la Gara di Briscola.
Questa sera, venerdì 18, si continua con un altro appuntamento per gli appassionati di carte, il Torneo di Scala 40, e alle 21 si balla con Roberto Carpineti. Si esibirà anche la scuola di ballo Festival Dance Club ASD di Emiliano e Martina. Quest’anno c’è la novità della pista da ballo in acciaio.
Sabato 19 alle 21.30 ad animare la serata danzante sarà l’orchestra Castellina Pasi.
Domenica 20, alle 11 cerimonia religiosa seguita dalla benedizione della campagna e dei mezzi agricoli. Alle 17 dimostrazione di aratura, alle 18 il divertente gruppo di stornellatori La Martinicchia, infine alle 21.30 Dj set Emiliano Effe.
Ma la vera regina della Sagra è la buona cucina da gustare negli stand predisposti, aperti tutte le sere dalle 19 e domenica anche a pranzo, con tante specialità del territorio preparate dai volontari della Pro Camporota coadiuvati da quelli del Comitato di Santa Maria in Selva, noti per la Sagra della Polenta.
Il protagonista, il Maialino alla Brace cucinato e condito in modo originalissimo, sarà in tavola da sabato sera e per tutta la domenica, disponibile anche in asporto.
(14)