Home Redazione

Redazione

Recanati Città Creativa, in visita delegati alla conferenza UNESCO

Martedì 11 giugno Recanati riceverà la visita dei delegati che partecipano all’UNESCO Creative Cities Conference aperta oggi a Fabriano. Recanati fa parte del progetto Le città dell’Orsa che unisce otto città marchigiane in unico segno che richiama il Grande Carro, collegandole sotto il tema della creatività e affidando ad ognuna, in pieno spirito UNESCO, un’arte […]

Maceratese, Crocioni presenta nuova stagione e staff

Parte ufficialmente la nuova stagione dell’Hr Maceratese, con una conferenza stampa del presidente Alberto Crocioni accompagnato dal suo vice Giovanni Idone e dall’Assessore comunale allo sport Alferio Canesin. Non poche le novità rispetto all’ultimo deludente campionato concluso senza la desiderata promozione. Innanzitutto sarà assunta gradualmente la denominazione SS Maceratese, appena la Federazione lo consentirà, attuando […]

Pettinari interviene sulla questione Liceo Scientifico

Sulla questione delle sedi scolastiche e in particolare della sezione staccata del Liceo Scientifico di Macerata, attualmente dislocata a Palazzo Studi, che nei giorni scorsi ha in parte catalizzato la cronaca cittadina, il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha voluto intervenire per riportare la questione nei corretti termine dell’oggettività del problema. Innanzitutto, il presidente ribadisce […]

Build The Future, costruire il futuro pensando anche all’ospedale

Non solo colori pastello nelle stanze d’ospedale, ma musica di sottofondo nelle sale d’attesa e anche un chiosco dei gelati. Sono solo alcune delle idee che gli studenti delle classi 2°A, 2°E e 2°F della scuola secondaria Dante Alighieri di Macerata avevano suggerito al Direttore dell’Area vasta 3 Alessandro Maccioni nell’ambito del progetto Build The […]

Pubblicazione UniMC sull’Archeologia Medievale nelle Marche

Il primo convegno di Archeologia Medievale nelle Marche ha tracciato un quadro inedito della vita nelle città e nelle campagne marchigiane dopo la fine del mondo romano, tanto che l’Università di Macerata ha annunciato un’apposita pubblicazione. Il convegno si è tenuto a maggio nel Polo Bertelli UniMC, è stato organizzato su iniziativa del Dipartimento di […]

Musicultura, i vincitori in concerto a Rai Radio 1

Gli otto vincitori finalisti della XXX Edizione di Musicultura si sono esibiti in concerto a Rai Radio 1 in anteprima nazionale a Roma, nella Sala A di Via Asiago, nello storico palco che nell’arco di 80 anni ha ospitato i live dei grandi nomi della musica come Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e tanti altri […]

Civitanova Marche, il Premio Annibal Caro a Luca Fusari

Il vincitore della seconda edizione del Premio Annibal Caro è Luca Fusari, la premiazione è avvenuta nella Sala Ciarrocchi della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Con la traduzione di “Ossa di sole” di Mike McCormack a larga maggioranza la giuria dei lettori ha assegnato a Luca Fusari il riconoscimento che porta il nome dell’illustre traduttore […]

Unimc, cresce l’occupazione dei laureati magistrali

Cresce il tasso di occupazione dei laureati magistrali dell’Università di Macerata. E’ quanto emerge dal XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale del consorzio interuniversitario AlmaLaurea pubblicato in questi giorni. La percentuale di laureati UniMC impegnati in un’attività retribuita, di lavoro o di formazione passa dall’84,2% della precedente indagine all’attuale 86,2% (81% per i […]

La Villa a Cesolo, charme e storia sulla rivista tedesca MaDeRe

La residenza di charme La Villa, a Cesolo di San Severino Marche, conquista la stampa specializzata tedesca. La rivista di viaggi MaDeRe ha dedicato nell’ultimo numero un ampio servizio a “La Villa Teloni e la lussuosa vita in campagna”. La firma è dell’inviato Von Ole Bolle, un esperto in travel coinvolto nel press tour promosso […]

Unicamfest, a Camerino il festival paesologico

E’ iniziato oggi “Unicamfest”, il festival paesologico di Camerino, con la direzione artistica del poeta e paesologo Franco Arminio. In programma poesia, musica, performance ma anche eventi per riflettere, discutere, divertirsi, fino a domenica 9 giugno. “A Camerino c’è un’antichissima e importante università. Il bellissimo paese dell’entroterra marchigiano – sottolinea Franco Arminio – è stato […]