Home Cultura Tolentino, quattro associazioni per riscoprire borghi e memorie

Tolentino, quattro associazioni per riscoprire borghi e memorie

Tolentino, quattro associazioni per riscoprire borghi e memorie
8
0

A Tolentino, è stato presentato il progetto “Trame di Borghi – Memorie in Movimento”, promosso da Associazione Culturale N. Vaccaj – Istituto Musicale di Tolentino (capofila), Associazione Distesi Film Project di Tolentino, Associazione Culturale Ricreativa OZ e Associazione APS LABS Laboratorio Sociale, entrambe di Macerata.

Grazie alla sinergia delle quattro realtà associative, tramite percorsi artistici innovativi in cui i giovani possono esprimersi, verranno fatti vivere e narrati in modo insolito spazi storici di alcuni comuni maceratesi.

Il progetto è inserito in “Quello che i giovani possono” Bando di Accesso Linea 2, “TRAMA: l’arTe RAcconta le MArche”, finanziato da Regione Marche – Politiche giovanili e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale con il FNPG 2023.

La presentazione del progetto

La presentazione è avvenuta nella sede dell’Associazione Istituto Musicale Vaccaj, con la partecipazione dei referenti dei soggetti promotori.

La coordinatrice del progetto Alessandra Prosdocimi, presidente dell’Istituto Musicale Vaccaj, ha introdotto l’incontro.

“Nel territorio di Tolentino, Macerata, Belforte del Chienti e della provincia maceratese – ha detto Alessandra Prosdocimi -, i giovani tra i 14 e i 35 anni affrontano diverse sfide che impattano il loro sviluppo e la partecipazione nella comunità. Le problematiche principali riguardano la disoccupazione giovanile, il disagio sociale e la salute mentale, nonché la scarsa partecipazione sociale e culturale e, non da ultimo, le difficoltà legate a vivere in territori che stanno affrontando la ricostruzione post-sisma”.

Tolentino-Borghi
Alessandra Prosdocimi

“Grazie a un approccio integrato – ha aggiunto Prosdocimi – che unisce arte, musica, audiovisivo, gioco e coinvolgimento comunitario, tramite laboratori formativi e creativi, esperienze immersive nei luoghi storici, produzioni artistiche collettive ed eventi pubblici, la nostra rete ha l’obiettivo di rendere i giovani protagonisti attivi del processo creativo e di rigenerazione culturale”.

Le attività inserite in “Trame di Borghi – Memorie in Movimento”, riserveranno particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale di Tolentino, con focus sulla zona degli Orti, di Macerata con il Borgo di Villa Ficana e di Belforte del Chienti con la Chiesa di San Sebastiano.

Nel corso della presentazione, i referenti delle associazioni partecipanti alla rete hanno sottolineato che il progetto mira a rinnovare il racconto del patrimonio locale integrando linguaggi contemporanei come l’audiovisivo, il sound design e le installazioni interattive.

Questi strumenti e altri permetteranno di riscoprire i luoghi storici in chiave innovativa, rendendoli più accessibili e coinvolgenti per le nuove generazioni che verranno coinvolte nella produzione di contenuti artistici e multimediali.

Tolentino-Borghi

Nelle diverse azioni inserite nel progetto, che avrà una durata di circa 10 mesi, la musica, l’audiovisivo, il gioco e le installazioni artistiche diventeranno strumenti per riscoprire e dare nuova vita ai borghi e ai centri colpiti dal sisma, creando un modello di riattivazione culturale che potrà essere replicato anche in altri contesti simili, per riscoprire e reinterpretare il patrimonio locale con nuovi linguaggi espressivi.

Si intende così dare vita a nuove connessioni tra tradizione e innovazione, coinvolgendo almeno 130 giovani di età compresa tra 14 e 35 anni, senza dimenticare di valorizzare lo scambio intergenerazionale, la promozione della sostenibilità e il rispetto per l’ambiente attraverso pratiche artistiche a basso impatto ecologico.

“Realizzeremo tante attività – ha affermato in conclusione la coordinatrice Prosdocimi -, come i laboratori di creazione e gestione dei podcast, workshop di sound design e sperimentazione sonora, laboratori di audiovisivo e narrazione multimediale, ricerca storica su strumenti musicali e sulla storia dei luoghi, passeggiate patrimoniali e rigenerazione dei luoghi, laboratori dedicati alla creazione di giochi di ruolo, proiezioni audiovisive con musica dal vivo. Tutto questo lo faremo stimolando l’interesse della popolazione e in sinergia. Ringrazio fin da ora tutti i partner della rete “Trame di Borghi -Memorie in Movimento” e la Regione Marche per l’opportunità offerta dal bando”.

E’ possibile seguire il progetto nei canali social Trame di Borghi (Facebook) e trame­_di_borghi (Instagram).

(8)

LEAVE YOUR COMMENT