Domenica 2 novembre, dalle ore 10 alle 20, il centro storico di Macerata ospita la prima edizione de “Li Sapori de ‘Na Orda”, evento enogastronomico dedicato alle tradizioni e ai sapori del territorio.
Sei Pro Loco del Maceratese (Cessapalombo, Loro Piceno, Monte San Giusto, Piediripa, Tolentino, Urbisaglia) uniranno le forze per offrire un percorso di gusto unico, tra prodotti tipici, specialità locali e tanta convivialità.
Non mancheranno musica, area ristoro e tanta allegria con gli Strempellatori.
E’ un’iniziativa dell’Associazione Commercianti Centro Storico in collaborazione con l’UNPLI e le Pro Loco partecipanti, con il patrocinio del Comune di Macerata, per celebrare al meglio le radici delle tradizioni enogastronomiche locali.
Per l’occasione domenica i negozi del centro storico rimarranno aperti.
Le Pro Loco partecipanti hanno anticipato alcune delle specialità proposte a “Li Sapori de ‘Na Orda”.
Pro Loco di Cessapalombo
- Fagioli con le Cotiche – Un grande classico della tradizione contadina, un piatto ricco, caldo e avvolgente, simbolo delle tavole marchigiane di un tempo.
- Bruschetta con Olio Coroncina – Pane abbrustolito con il pregiato olio extravergine Coroncina, espressione pura delle colline locali.
Pro Loco di Loro Piceno
- Vino cotto e dolci da forno – Il dolce sapore delle feste marchigiane: vino cotto artigianale, ciambelline e crostate tradizionali.
Pro Loco di Monte San Giusto
- Maritozzi dello storico forno de Rino
- Calcioni di Ricotta dello storico forno de Sara
- Fave de li Morti
- Biscotti Clown della Città del sorriso
- I Salumi del Bruno Bio
- La Crescia del Bonafede
- La Pasta di Aldo
- Vini cantina Bastianelli non da mescita
Pro Loco di Piediripa
- Quadrucci con Ceci – Piatto caldo e genuino della tradizione marchigiana, preparato con pasta fatta a mano e ceci locali.
- Castagne e frittelle – L’aroma dell’autunno pervade il centro con caldarroste fumanti e frittelle appena fatte, da gustare passeggiando tra gli stand.
Pro Loco di Tolentino
- Ciauscolo, birra e vino – Un angolo conviviale dove gustare il celebre ciauscolo spalmato sul pane, accompagnato da birre artigianali e vini del territorio.
Pro Loco di Urbisaglia
- Frascarelli al ragù e alle verdure – Due versioni, due tradizioni: la ricchezza del ragù e la delicatezza delle verdure, entrambe preparate con ingredienti locali.
- Vin Brûlé – Bevanda calda tipica a base di vino e zucchero, perfetta per riscaldarsi e gustare i sapori dell’autunno.
- Ciambellone al Mosto – Dolce autunnale realizzato con mosto d’uva locale, ideale da gustare con un bicchiere di vino cotto.
(2)
