Home Cultura Centro Studi Storici Maceratesi celebra il 60° della fondazione

Centro Studi Storici Maceratesi celebra il 60° della fondazione

Centro Studi Storici Maceratesi celebra il 60° della fondazione
8
0

Sabato 15 e domenica 16 novembre il Centro Studi Storici Maceratesi celebrerà il 60° della sua fondazione con un convegno nella Sala Verde della Fondazione Giustiniani-Bandini all’Abbadia di Fiastra, sul tema “Dal Maceratese a Roma. Studi, carriere, fortune (Secc. XVIII-XX)”.

La prima parte del convegno, sabato mattina, sarà dedicata alla ricorrenza del 60° anno di attività, senza mai interruzioni (1965-2025), con l’apertura di Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi, e i saluti delle autorità.

centro studi storici maceratesi
Mario Ascheri

Seguirà la prolusione del prof. Mario Ascheri, Università Roma 3, dal titolo “Il presente della storia. Il viaggio che continua”.

Il senese prof. Mario Ascheri è il più noto studioso in Italia e in Europa del Diritto medievale e moderno. Docente in diverse Università, oltre Roma 3 quelle di Siena e Sassari, è autore di numerose pubblicazioni riguardanti anche gli statuti comunali medievale delle Marche.

centro studi storici maceratesi
Alberto Meriggi

Il presidente del Centro Studi prof. Alberto Meriggi aprirà i lavori ricordando i momenti essenziali della storia dell’associazione e soprattutto le figure dei fondatori: Dante Cecchi, Pio Cartechini e Aldo Adversi.

Poi illustrerà i motivi che hanno determinato la scelta del tema del convegno di quest’anno: “Dal Maceratese a Roma. Studi, carriere, fortune (Secc. XVIII-XX)”. Il tema si collega a quello del convegno del 2024 in cui si parlò di “Viaggi nelle Marche e dalle Marche”.

centro studi storici maceratesi
Pio Cartechini e Dante Cecchi

Il prestigioso convegno annuale del Centro Studi, appuntamento fisso e puntuale da 60 anni, questa volta prende il tema dalla considerazione che Roma, crocevia della storia, è stata sempre una meta da raggiungere, un obiettivo o un sogno da realizzare, ma anche una necessità per molti di trovare lavoro, un luogo del possibile e dell’avverabile e della speranza.

centro studi storici maceratesi
Aldo Adversi

Nel corso dei secoli è stato così anche per maceratesi e marchigiani. Quest’anno, grazie al Giubileo lo è ancora di più e da tutto il mondo.

Da sempre anche dalle nostre parti vive l’espressione “andare a Roma per cercare fortuna”, una espressione che fa riferimento al tentativo di trovare successo e prosperità nella capitale, una espressione così incisiva negli animi quasi come quel modo di dire più storico della “partenza per l’America”.

Dopo la parte commemorativa, il convegno proseguirà fino a domenica mattina con sedici studiosi, relatrici e relatori, che parleranno di vari maceratesi e marchigiani protagonisti di questo percorso di vita trovando fortuna e fama, facendo così conoscere nel mondo la nostra provincia e la regione.

centro studi storici maceratesi

(8)

LEAVE YOUR COMMENT