Home Cultura

Cultura

L’amore nel Medio Evo e i metodi della ricerca storica, lezioni a Macerata

Per il corso di formazione “Alla scoperta del Medio Evo” mercoledì 15 febbraio alle ore 15, presso l’auditorium dei Geometri di Macerata, saranno relatori il professor Nazareno Morresi con la lezione su “LA TRASFORMAZIONE DELL’AMORE DALL’ETÀ CLASSICA AL MEDIO EVO” e la dottoressa Isabella Cervellini, funzionario archivista di stato, su “APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA STORICA”. […]

Al via la rassegna «Il Museo…fuoridisé», educazione visiva per le scuole

Primo evento della nuova rassegna «Il Museo… fuoridisé!». Sessanta studenti delle classi seconde della Scuola secondaria di primo grado «Fermi» di Macerata hanno partecipato al laboratorio di educazione visiva del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca», condotto dal professor Juri Meda (Università degli Studi di Macerata) in collaborazione con la professoressa Valeria Luzi (IC […]

Rotary Macerata, inaugurato anno accademico dell’Università per Tutte le Età

Il Rotary Club di Macerata ha inaugurato il 27° anno accademico dell’Università per Tutte le Età, istituzione che promuove l’arte, la cultura e la socialità permettendo a chiunque, purché abbia almeno 25 anni, di partecipare agli oltre cinquanta corsi che spaziano da ambiti tecnici come l’informatica a quelli umanistici come dizione, ballo e recitazione. UTE, […]

Ecomuseo Villa Ficana, “Minute” prima mostra del progetto “Atterrati! Call for Art”

Sabato 11 febbraio, alle 16.30, l’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana, in occasione dell’inaugurazione della mostra Minute con opere dell’artista Marco Massarotti, presenta il progetto ATTERRATI! Call for Art. ATTERRATI! Call for Art nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette […]

Incontro a Macerata sui beni culturali nelle aree colpite dal sisma

Si è tenuto oggi pomeriggio a Macerata presso la sede dell’Ufficio speciale ricostruzione un incontro sulla conservazione restauro e fruizione beni culturali e artistici delle aree terremotate. Erano presenti il Commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, il capo dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Luca Ceriscioli, l’assessore regionale al Turismo […]

Macerata, incontro per i 50 anni degli Xenia di Eugenio Montale

Venerdì 10 febbraio la sala Castiglioni della civica biblioteca “Mozzi Borgetti” di Macerata ospita, a partire dalle ore 15.30, un incontro sul progetto “Amare un’ombra” promosso dall’associazione Archivio storico tipolitografia “C. Bellabarba”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, per celebrare i cinquant’anni dalla pubblicazione degli “Xenia I” di Eugenio Montale, componimento poetico […]

Recanati, “Letture in braccio” da 0 a 3 anni con Nati per Leggere

Primo appuntamento del 2017 a Recanati con “Letture in braccio” (0-3 anni presso i locali della Biblioteca comunale), giovedì 9 febbraio dalle 10 alle 11, organizzate dal Comune Assessorato alle Culture. Partecipano le lettrici volontarie di Nati per Leggere. L’iniziativa si pone l’obiettivo di consolidare nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive, grazie […]

“Alla scoperta del Medio Evo” con Nazareno Morresi e Simonetta Torresi

Martedì 7 febbraio riprende a Macerata il corso di formazione “Alla scoperta del Medio Evo”. Saranno relatori Nazareno Morresi con “Manuali e contenuti di studio nell’alto Medio Evo” e la Simonetta Torresi con “La Macerata medievale”. La prima lezione è stata di Roberto Lambertini docente di Storia medievale all’Università di Macerata e la successiva dei professori Giovanni Carnevale e Alvise Manni, […]

Leopardi, le Marche, la letteratura. A Londra convegno per raccogliere fondi

Alla School of Advanced Study – University of London,si è tenuto il convegno “Leopardi e i suoi fratelli: le Marche e la letteratura italiana”, organizzato da docenti di letteratura italiana residenti nel Regno Unito. L’evento culturale e solidale, patrocinato dalla Presidenza della Camera dei deputati, dalla regione Marche e dall’Associazione inglese degli italianisti, ha avuto […]