Home Maurizio Verdenelli

Maurizio Verdenelli

Emanuele Tacconi, Gaza e la Rata che gli ha salvato la vita

Nella splendida giornata di sole e di gloria biancorossa (resterà nella lunga storia del club) fra i tanti tifosi che alla maniera del grande poeta Eugenio Montale hanno creduto fermamente come la speranza risieda nell’imprevisto, ce n’era uno ‘specialissimo’, assolutamente ‘number one’: Emanuele Tacconi, Premio ‘Maceratese nel mondo’, inviato Onu, volato a Macerata da Gaza […]

Papa Francesco nelle Marche, tra terremotati e Madonna di Loreto

Francesco nelle Marche sulle orme del Poverello d’Assisi; del beato Pio IX il papa senigalliese ultimo sovrano dello Stato Pontificio che più a lungo resse il Soglio di Pietro; ed infine di San Giovanni Paolo II il pontefice che più di altri amò Loreto. Tre volte, tre eventi destinati a restare nella Storia della regione […]

Don “Peppe” Branchesi, Memorial Day a 5 anni dalla scomparsa

Don Giuseppe Branchesi, don “Peppe”, era ed è ancora popolarissimo, ricordato per l’eccezionale vigore che lo guidava nella sua opera. Il 17 maggio per lui a Santa Maria in Selva sarà Memorial day, che prevede anche l’inaugurazione di un monumento e l’assemblea nazionale de ‘I Polentari d’Italia’. Il giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli, amico e biografo […]

La tomba di Dante (Ferretti)

Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’ chiude alla svelta (gli sbarramenti orari in tv non ammettono deroghe o quasi) ed in effetti Dante Ferretti l’aveva forse tirata un pochino alle lunghe parlando con passione di “Bellezza imperfetta: io e Pasolini”. Il suo secondo libro autobiografico scritto con David Miliozzi dopo “Immaginare prima”. Ed annunciando, Dante […]

San Severino M., Fulvio Fulvi ricorda la riapertura del Feronia

L’anniversario in questi giorni della riapertura nel 1985 del Teatro Feronia di San Severino Marche, ha suscitato in città le memorie di molti che hanno vissuto quel periodo e l’emozione di potervi entrare dopo lunghi lavori di restauro. Tra i protagonisti del tempo c’è Fulvio Fulvi, giornalista e scrittore, con una importante carriera iniziata a […]

San Severino Marche, Maurizio Verdenelli e il “new” Feronia

Dopo lunghi lavori di restauro 40 anni fa riapriva il Teatro Feronia di San Severino Marche. Un evento storico ricordato dal giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli, allora direttore de “Il Messaggero” di Macerata. Lo ricordo ancora quel ‘serpentone’ dal loggiato fin sulla piazza. Sacchi a pelo di tutte le specie, financo comode sedie da picnic […]

Bruno Pizzul a Macerata nel 2013 per parlare di sport e molto altro

E lo ricordo ancora. Bruno Pizzul da Cormons/Gorizia in quella stagione ‘all stars’ di Incontri d’Autunno, a cura del circolo Aldo Moro di Macerata per gli ottimi auspici del ‘dominus’ Angelo Sciapichetti e del presidente Piergiorgio Gualtieri. In quel cartellone dell’autunno 2013, di cui Sciapichetti si dichiarò giustamente “orgoglioso”, brillavano i due ex ministri Tiziano […]

Mauro Evangelista e la straordinaria “mostra cinese” a Macerata

Il giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli ricorda l’amico, illustratore e grafico, Mauro Evangelista e come si avvicinò alla pittura cinese, in occasione della mostra alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata intitolata ‘In un giorno di neve’, nel programma del Capodanno Cinese e visitabile fino al 13 febbraio.  E la ricordo ancora la nevicata del […]

Macerata, il countdown per Maga Cacao in piazza della Libertà

Per la ‘vetrina’ storicamente più commercialmente appetibile di Macerata è iniziato il countdown. Una quarta era post guerra ad oggi. Non transizione verso modalità 4.0 ma purtroppo un salto ad un ‘nuovo’ che stenta a delinearsi. Destino incerto per quello che fu all’ombra della Loggia dei Mercanti (icona stessa cittadina) concretamente un maceratesissimo Paradiso delle […]

Pino “Brizenbauer”, l’icona viola nei ricordi di Maurizio Verdenelli

Pino e Lena si erano incontrati l’estate lungo la strada che in quel post guerra percorrevano i ragazzi maceratesi per andare al mare: sul treno (le mitiche affusolate ex ‘littorine’ sopravvissute al periodo fascista) e in pullman. Il tremolar della marina in fondo alla ‘Regina’, gli ombrelloni al seguito, l’odore buono della pizza appena sfornata, […]