Home Maurizio Verdenelli

Maurizio Verdenelli

Franco Moschini, scomparso a 91 anni l’imprenditore e mecenate

Se n’è andato a 91 anni Franco Moschini, imprenditore e uomo di cultura, nato a Macerata, che a Tolentino è stato presidente per oltre mezzo secolo della Poltrona Frau. Un marchio simbolo internazionale di eleganza e alta qualità. Da Tolentino ha proiettato nel mondo il suo stile imprenditoriale di successo, ma è sempre stata la […]

Tajani a Macerata tra premi, luminarie e sbuffi dell’opposizione

‘Vota Antonio’. Oppure: A volte ritorna (la Dc). Meglio ancora: Tajani, venga a prendere un caffè da noi stasera. Oppure: Prima di tutto, Camerino, poi Macerata. Infine: Aspettando Godot Acquaroli, ovverosia la data delle elezioni regionali dove gli equipaggi come nella Coppa America fiutano il vento giusto. E si preparano la corsia giusta per sfruttare […]

Muccia, presentata la quinta edizione di Montelago Eco Trail

Domenica 29 giugno a Muccia si terrà il 5° Montelago Eco Trail, corsa podistica montana di 15 km sul percorso dei mulini. Il giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli ha partecipato alla presentazione dell’evento, che racconta … con aneddoto.  “A Capo Nord salendo in bici il cuore ha avuto un sussulto: piacere ed amarezza. Da una […]

Bice La Pasionaria, addio alla supertifosa della Maceratese

Macerata ha perso Bice, Beatrice Marinozzi, storica e amata supertifosa della Maceratese. Vedova di Benito Iommi, se n’è andata 81 anni. Tutta la città, non solo l’ambiente sportivo, ha accolto con tristezza la notizia, in moltissimi hanno reso omaggio a Bice, ricordandola come persona e per i decenni di presenza costante allo stadio Helvia Recina, […]

Dante Cecchi, Macerata gli dedica l’auditorium della Mozzi-Borgetti

Dante Cecchi, Macerata ha ricordato (doverosamente seppure un pò ex post) un grande padre della patria contemporaneo: nel suo nome l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti. ‘Pater’ non solo culturale e mediatico, il Professore con la propria sconfinata cultura rese negli anni 60 celebre il territorio maceratese a decine di milioni di telespettatori sull’allora canale unico […]

Adriano Vissani, se n’è andato il sindaco della San Severino Granne

Adriano Vissani, già sindaco della San Severino Granne, se n’è andato a 81 anni. La sua ultima uscita ufficiale avvenne il 7 aprile 2023, al Teatro ‘Feronia’ con Vittorio Sgarbi (allora sottosegretario di Stato) e la sindaco Rosa Piermattei, nel luogo che a suo tempo  aveva fortemente voluto restaurare. Maurizio Verdenelli, giornalista e scrittore che […]

Don Giuseppe Branchesi, giornata in sua memoria a S. Maria in Selva

“Don Giuseppe ci manchi tanto. Te ne sei andato per sempre 5 anni fa offrendoti in sacrificio alla missione di sacerdote nel tuo ininterrotto percorso di accoglienza e sostegno verso tutti, nel fine ultimo nobile di unione e pace. Non ti dimenticheremo, ma ci manchi”. Così Angelo Brenzan, presidente nazionale dell’associazione ‘I Polentari d’Italia’, parlando […]

Castelraimondo, presentata con Nibali la tappa del Giro d’Italia

Una carovana in rosa nel cuore del ‘cratere’ sismico per dire ad 800 milioni di teleutenti (ha specificato numericamente Maurizio Socci ieri sera benissimo conducendo al Lanciano Forum) che ‘la partita non è finita’. Che la pur lenta ricostruzione iniziata nell’estate di 9 anni fa, prima o poi verrà portata a termine, seppure gli esiti […]

Emanuele Tacconi, Gaza e la Rata che gli ha salvato la vita

Nella splendida giornata di sole e di gloria biancorossa (resterà nella lunga storia del club) fra i tanti tifosi che alla maniera del grande poeta Eugenio Montale hanno creduto fermamente come la speranza risieda nell’imprevisto, ce n’era uno ‘specialissimo’, assolutamente ‘number one’: Emanuele Tacconi, Premio ‘Maceratese nel mondo’, inviato Onu, volato a Macerata da Gaza […]

Papa Francesco nelle Marche, tra terremotati e Madonna di Loreto

Francesco nelle Marche sulle orme del Poverello d’Assisi; del beato Pio IX il papa senigalliese ultimo sovrano dello Stato Pontificio che più a lungo resse il Soglio di Pietro; ed infine di San Giovanni Paolo II il pontefice che più di altri amò Loreto. Tre volte, tre eventi destinati a restare nella Storia della regione […]