Nell’ambito del festival Macerata Racconta, domenica la professoressa Lucia Tancredi, gli studenti della classe II A del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Macerata e la casa editrice dell’Ateneo EUM hanno presentato il volume “Variazioni straniere” di Adrian Bravi (nella foto)edito dalle Edizioni Università di Macerata: una raccolta di nove racconti, scritti in anni diversi, sul ruolo dei migranti nella nostra società.

Tra le novità presentate dalle EUM, sono da citare “I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale” di Arrigo Cimica; “Le vie della pedagogia” a cura di Piero Crispiani e Sara Pellegrini; “Regards croisés France-Italie” a cura di Donatella Bisconti e Daniela Fabiani; “Archetipi letterari” di Eleazar Moiseevič Meletinskij, edizione italiana a cura di Massimo Bonafin; “Tra disciplinamento sociale ed educazione alla cittadinanza” di Anna Ascenzi e Roberto Sani; “Bestiario” di Matilde Morrone Mozzi; “Spiagge, porti e scali nelle Marche” di Paolo Gissi; “Apprendere le lingue a distanze variabili” di Cristiana Cervini; “Cibo, cultura, paesaggio” di Concetta Ferrara; “Mirabilia e merveille” di Martina Di Febo; “Il ladro di libri e altre bibliomanie” di Nuria Amat.
(105)