“Gestione e convivenza con il territorio: vanno sfattati luoghi comuni e timori attraverso la formazione e l’informazione”. Lo ha affermato l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti, nel corso della conferenza stampa, promossa dalla Regione, per presentare due iniziative sul monitoraggio dei lupi nelle Marche: la consegna di dieci “foto trappole” al Corpo forestale dello Stato (CfS) per il rilevamento degli animali e un corso di formazione sui danni provocati dai predatori, rivolto ai veterinari dell’Asur e agli operatori dell’Istituto zooprofilattico Umbria-Marche.
Nel triennio 2010-2012 la Regione ha stimato la presenza, nelle aree montane delle Marche, di 140-160 lupi, distribuiti in 28 gruppi familiari. L’ultimo avvistamento documentato si è registrato il 7 febbraio scorso, a Genga (Ancona), nel Parco regionale Gola della Rossa e Frasassi. Un areale dove il lupo appenninico è sempre stato presente – anche negli anni ’70, quando la specie era a rischio di estinzione – è quello del Parco nazionale di Monti Sibillini: a partire dagli anni ’80 la presenza del lupo si è incrementata naturalmente, in questa zona, senza reintroduzioni da altri territori.
Oggi qui si stima una consistenza di 25-30 animali, in riduzione rispetto agli anni precedenti. Dal 2008 sono state trovate, sui Sibillini, 26 carcasse di lupi, deceduti per investimento (11), avvelenamento (6), abbattuti con armi (2) o uccisi da lacci (3). Per altri tre decessi le cause non sono chiare, i rimanenti sono deceduti per morte naturale.
“La conoscenza è alla base di ogni intervento gestionale del lupo – ha ribadito l’assessore Sciapichetti – Nelle Marche non siamo all’anno zero e la consegna delle foto trappole al Corpo forestale rafforza la rete di controllo sul territorio. Nel Programma di sviluppo rurale 2014-2020 sono state previste misure per continuare questo percorso virtuoso con le risorse europee”.

Presso la sede di Tolentino (26 febbraio), il corso di formazione aiuterà gli operatori a distinguere, secondo protocolli nazionali e comunitari, le predazione dei lupi da quelle di altri animali”. Claudio Zabaglia (dirigente Rete ecologica della Regione Marche) ha parlato delle “tensioni sociali nella gestione del lupo. In realtà è l’apice della piramide ecologica, la sua presenza è sinonimo di equilibrio ambientale. Il legame tra il lupo e l’uomo va oltre le problematiche della predazione: ad esempio, certe tattiche sportive si rifanno alle tecniche di caccia del lupo”. Nel corso dell’incontro è stato anticipato che le sezioni del Lav (Lega antivivisezione) di Ancona e Fano hanno raccolto 500 firme per la salvaguardia del lupo che verranno portate all’attenzione della Regione Marche.
(60)
